Gruppo Consoli: l’impegno sostenibile che parte dalla pulizia

Gruppo Consoli
CLEANING-IND-agroalimentare-scaled

Gruppo Consoli ha sviluppato una procedura di cleaning a basso impatto ambientale, che gli ha consentito di ottenere il Premio Ecolabel UE. E guarda al futuro con una serie di progetti fortemente green.

a cura di Alessandro Bignami

La sostenibilità è un valore centrale nella strategia aziendale del Gruppo Consoli, da anni impegnato in diversi progetti per la riduzione del proprio impatto ambientale, con l’intento di contribuire a salvaguardare il pianeta per le prossime generazioni. Tra le più recenti iniziative, spicca la messa a punto di un sistema di pulizia sostenibile a 360 gradi, che è valso all’azienda il premio EMAS Ecolabel UE 2021, ricevuto in occasione dell’ultima edizione di Ecomondo a Rimini. 

Protagonista nelle pulizie industriali

Il Gruppo Consoli è attivo dal 1952 nel settore delle pulizie, della ristorazione e del facility. La società Pulitori&Affini, che rappresenta la divisione Clean del Gruppo, opera in ogni ambiente di lavoro per garantire un soddisfacente grado di igiene e pulizia, anche al fine di preservare impianti e attrezzature dal rapido deperimento e influire così indirettamente sulla sicurezza degli operatori. La divisione è specializzata nell’esecuzione di pulizie tecnologiche, di sanificazioni e di biopulizie in ambienti igienicamente controllati. Ciò rende Pulitori&Affini un protagonista nazionale nel settore delle pulizie per gli ambienti produttivi più esigenti, come quelli dell’industria agroalimentare.

Un sistema ecosostenibile e tracciato 

Con l’innovativo sistema di pulizia, il Gruppo Consoli si è dimostrato nel 2021 una delle organizzazioni certificate Ecolabel UE che hanno interpretato ed applicato meglio i principi ispiratori dello schema EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). Il Comitato per l’Ecolabel, l’Ecoaudit e l’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha premiato infatti il Gruppo per la migliore innovazione progettuale con l’obiettivo ultimo di ridurre significativamente l’impatto ambientale. 

La procedura definita da Pulitori&Affini si basa sulla preimpregnatura dei panni e su un sistema di tracciabilità integrato con una linea specifica di prodotti. A comporre il sistema sono sia elementi materiali, tra cui attrezzature e prodotti, sia immateriali, come procedure e formazione. Integrati tra loro, questi elementi hanno permesso di conseguire un sistema di pulizia sostenibile a 360 gradi, capace di raggiungere risultati eccellenti. Ogni fase della procedura è tracciata a livello informatico.

Gruppo Consoli
Nicola Pomella (primo da sinistra), Direttore Marketing & Commerciale del Gruppo Consoli, ritira il Premio EMAS Ecolabel UE nel corso della cerimonia ospitata dalla fiera Ecomondo a Rimini

“Un riconoscimento per il nostro impegno quotidiano”

L’Ecolabel UE, il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, viene attribuito a prodotti e servizi che, a fronte di elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

“Il premio Emas Ecolabel UE 2021 ci onora perché riconosce il nostro impegno quotidiano nella messa a punto di un sistema di cleaning fondato sulle buone pratiche green, che garantisce elevati standard delle prestazioni e un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di sanificazione”, ha dichiarato il Direttore Marketing Nicola Pomella durante la cerimonia di premiazione. “Siamo fieri di aver concretizzato gli obiettivi preposti e dell’impegno di tutti i colleghi delle Direzioni Operations ed R&D, che hanno sviluppato questo innovativo sistema di cleaning in lunghi mesi di lavoro. Ringrazio inoltre la nostra Direzione Qualità, che ci coadiuva per l’ottenimento e il mantenimento delle certificazioni ambientali, fondamentali per il nostro posizionamento strategico sul mercato”.

I prossimi obiettivi

Il lavoro del Gruppo Consoli sulla strada della sostenibilità è destinato a continuare, nella convinzione che nel prossimo futuro si giocheranno sfide cruciali. Lo spiega bene Stefano Consoli, Amministratore Delegato di Gruppo Consoli: “Nel piano industriale 2022-2025 confermiamo il nostro impegno a raggiungere obiettivi importanti, principalmente attraverso azioni concrete e mirate allo sviluppo di soluzioni progettuali sempre più green”. 

Ecco i progetti previsti nel piano industriale:

  • destinazione del 3% dell’utile di gestione a R&D per azioni volte alla riduzione dell’impatto ambientale;
  • avvio di due importanti progetti di agroforestazione urbana in Lombardia e in Piemonte, con la piantumazione di 1000 alberi all’anno per assorbire anidride carbonica, sviluppare habitat e creare impatto positivo, tanto a livello ambientale quanto sociale;
  • raggiungimento delle emissioni zero per centri cottura e sedi aziendali;
  • riduzione delle emissioni attraverso l’utilizzo di automezzi a basso impatto ambientale e sostituzione progressiva del parco mezzi con flotta elettrica;
  • ottenimento delle certificazioni ISO 14040 e 14067;
  • riduzione del consumo di materie prime attraverso nuovi imballaggi e l’utilizzo di attrezzature e macchinari in materiale riciclato, riciclabile e/o biodegradabile;
  • valorizzazione dei produttori locali e riduzione dell’impatto ambientale tramite ad esempio la riduzione dell’incidenza dei trasporti;
  • utilizzo di detergenti ecologici che rispettino i criteri stabiliti dalla vigente normativa di settore in materia di rispetto ambientale;
  • riduzione dei consumi energetici prediligendo la scelta di macchinari ad alta efficienza e basso consumo.

Per Gruppo Consoli l’approccio alla sostenibilità è dunque ben più che concettuale, dando luogo a una visione pragmatica e ad azioni concrete. Solo così si può riportare il futuro nelle mani delle nuove generazioni, che hanno sempre più a cuore la questione ambientale.

Gruppo Consoli
L’Ecolabel UE viene attribuito a prodotti e servizi che, a fronte di elevate prestazioni, riducono l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita
Share Post