Fileni festeggia il punto di partenza per una nuova avventura perché è la prima azienda al mondo, nel suo settore, a diventare una B Corp.
Essere una B Corp significa far parte di una rete di oltre 4000 aziende che vuole riscrivere il modo di fare impresa a livello globale, mettendo la sostenibilità, la trasparenza, le persone al primo posto. L’obiettivo è quello di realizzare un nuovo paradigma, basato su una logica di inclusione invece che di esclusione, di livellamento delle differenze sociali, economiche, invece che della loro accentuazione. Il business diventa una forza positiva e propulsiva utile per costruire un valore sociale, comunitario, etico, ambientale.
La certificazione B Corp, rilasciata dall’ente no profit B Lab, è un riconoscimento conferito solo a quelle aziende che lavorano secondo i più elevati standard di performance sociale e ambientale, che si impegnano per la costruzione di una società più inclusiva, essendo promotrici di un’economia sostenibile, rispettosa delle persone, degli animali, della natura.
L’ente B Lab nasce nel 2006 nella convinzione che un’idea diversa di business non solo è possibile, ma necessaria. Crea parametri, politiche, strumenti e programmi che modificano i comportamenti, la cultura e la struttura del capitalismo. Mobilita la comunità B Corp per dare vita a un’azione collettiva capace di affrontare le sfide più difficili della società.
Il percorso di certificazione richiede un rigoroso processo di misurazione e di analisi del profilo di sostenibilità. Il primo passo è quello di misurare le performance dell’azienda attraverso il B Impact Assessment (BIA), lo standard più utilizzato al mondo per la misurazione degli impatti ambientali e sociali e che prende in considerazione, oltre al business model, cinque macro aree: governance, comunità, persone, ambiente e clienti. Con il raggiungimento della soglia degli 80 punti (su una scala da 0 a 200), è possibile richiedere la verifica del punteggio che, se convalidato, permette l’ottenimento della certificazione.
Questo riconoscimento è il frutto di un percorso di innovazione sostenibile portato avanti da più di 20 anni. L’azienda si è impegnata su più fronti: dal settore biologico, all’acquisto di energia elettrica con Garanzia di Origine, dalla scelta dell’allevamento antibiotic free fino alla redazione del Bilancio di Sostenibilità esteso a tutta la filiera e all’adozione della qualifica di Società Benefit.