Il gruppo è specializzato nello sviluppo di tecnologie per la trasformazione alimentare. Recentemente ha introdotto il servizio di assistenza programmata “Happy Machines”, che ha l’obiettivo di prevenire e salvaguardare il buono stato di funzionamento delle macchine installate nel mondo.
di Simone Ghioldi ed Emanuela Tenconi
L’avventura dell’azienda Navatta inizia nel 1983, quando il suo fondatore Giuseppe Navatta, esperto installatore tecnico di macchine per la lavorazione del pomodoro sul territorio di Parma apre l’attività.
Nei suoi primi 40 anni lo sviluppo dell’azienda si consolida e segna la crescita costante nel settore del food processing, grazie ad una serie di acquisizioni importanti e complementari che gli consentono di raggiungere la posizione e le caratteristiche attuali, quelle di un punto di riferimento per il mercato.
Oggi Navatta Group conta 90 dipendenti tra tecnici, amministrazione, management e personale commerciale, caratterizzati da forte passione e alti standard di competenza. Il fatturato è stabilmente assestato da alcuni anni intorno ai 16 milioni di euro, tutti realizzati dal polo produttivo da 10mila metri quadrati di Pilastro di Langhirano (PR), servendo imprese in Italia, in Europa e nel resto del mondo, con clienti attivi in oltre 70 Paesi.
Navatta Group disegna, progetta e realizza internamente tutte le sue linee di produzione e macchinari per la lavorazione di polpe, salse e puree di frutta e di pomodoro, nettare di frutti mediterranei e tropicali, naturali o concentrati, pomodori pelati e cubettati.
Il gruppo è specializzato anche nell’area degli impianti per le cucine industriali, ambito in cui progetta, sviluppa, realizza e installa linee per la preparazione di prodotti come sughi, salse e nettari.
Il processo inizia con il ricevimento delle materie prime e prosegue con il trattamento e preparazione degli ingredienti: dosaggio in automatico, miscelazione e stabilizzazione meccanica e termica, per concludersi con il confezionamento in contenitori rigidi o flessibili con riempimento in asettico.
Sono impianti di eccellenza tecnologica, caratterizzati da un alto livello di automazione, in grado di lavorare da 2 a 120 tonnellate l’ora di materia prima.
Tutta la componentistica, fatta eccezione per alcune piccole parti, viene disegnata, progettata e realizzata internamente, a garanzia di grande robustezza e affidabilità degli impianti, costruiti per durare nel tempo.
Questo tipo di approccio consente anche la possibilità di intervenire in assistenza, con il pezzo di ricambio giusto e in tempi molto rapidi. Inoltre, con questa impostazione Navatta Group è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza dei propri clienti, offrendo un servizio “tailor made”.
Da sottolineare la grande diffusione geografica degli impianti di Navatta Group, marchio conosciuto in circa 70 Paesi proprio per l’elevato standard tecnologico, l’affidabilità delle macchine e l’accurata assistenza tecnica. A testimoniare che le tecnologie “Made in Italy” sono molto ricercate e apprezzate sui mercati internazionali.
Per conoscere meglio Navatta Group abbiamo avuto la possibilità di fare una chiacchierata con Riad Guesmi, Area sales manager e marketing coordinator, in occasione della fiera Cibus Tec, che si è svolta a Parma lo scorso ottobre.
Riad Guesmi, Navatta Group dà grande importanza ai servizi di manutenzione, costanti e continuativi sulle proprie linee e macchinari. Grande attenzione è rivolta soprattutto a quella preventiva: ci spiega meglio?
“È un punto fondamentale oggigiorno e noi, ad ogni azienda che acquista linee di produzione Navatta, suggeriamo di attivare un servizio di manutenzione preventiva. Questo significa conservare sempre in buono stato e in efficienza i macchinari, le tecnologie, evitando quei fastidiosi problemi legati ad un eventuale fermo macchina. In questo modo chi acquista non ha la necessità di fare magazzino con pezzi di ricambio, perché attivando il servizio di assistenza e manutenzione programmata e preventiva, la funzionalità della linea è sempre tenuta sotto controllo e in buono stato. Diciamo che Navatta Group ha fatto diventare una prassi l’attivazione del servizio di manutenzione abbinato alla vendita delle sue macchine. Recentemente abbiamo attivato il pacchetto “Happy machines”, un servizio di assistenza costante che garantisce il buon funzionamento e la buona salute delle nostre macchine, ovunque esse siano state installate”.
In Navatta la manutenzione straordinaria quanto è importante?
“La manutenzione straordinaria è uno dei plus degli interventi che offriamo. Con noi fare manutenzione è un intervento as usual fondamentale, al quale non si può rinunciare. Abbiamo un reparto di tecnici trasfertisti molto competenti che intervengono in tempi brevi per effettuare operazioni di manutenzione in loco sulle macchine dei nostri clienti. Inoltre, abbiamo un servizio di assistenza da remoto che è un nostro fiore all’occhiello: anomalie e intoppi della macchina possono essere gestiti e risolti a distanza nella maggior parte dei casi. Operare da remoto è anche stato molto utile negli anni della pandemia. All’interno di Navatta Group abbiamo una rete di assistenza capace e preparata che crea con i nostri clienti un vero e proprio rapporto di fiducia attraverso i servizi che offre”.
Quali altri plus il gruppo offre rispetto ai propri competitor?
“Navatta Group produce in casa quasi l’80% della componentistica che utilizza per le proprie macchine ad esclusione dei motori elettrici, delle valvole e della componentistica elettronica che è affidata a Siemens: un aspetto molto importante che tiene alta la qualità delle nostre linee. Un altro plus da rimarcare è che noi disponiamo di vari range di macchine, ovvero siamo in grado di offrire dalle piccole linee di produzione fino ai grandi impianti. Sono tutte soluzioni di grande qualità e capacità per qualsiasi necessità produttiva.
Questo è un aspetto che ci caratterizza ed è fondamentale, perché Navatta è in grado di seguire i propri clienti anche lungo la loro fase di crescita nel corso degli anni”.
Quando potenziali clienti vi chiedono di inserire una vostra macchina su una linea produttiva già attiva, come procedete?
“Di solito se un’azienda che ha già altre linee produttive si rivolge a noi, è perché sa già cosa vuole, ha le idee ben chiare e conosce le nostre macchine. Inoltre, sanno che una integrazione con una macchina Navatta può fare la differenza. Per noi integrare una linea già esistente con i nostri macchinari è molto stimolante ed è un processo fattibile, anche perché le nostre macchine hanno una ottima capacità di adattamento a sistemi già disponibili e attivi”.