La sostenibilità protagonista di Fi Europe 2023

Fi Europe

 

La Fi Europe di quest’anno ha incarnato tutti gli ingredienti di un evento di successo, mostrando una combinazione vincente di sourcing, innovazione, networking e formazione. L’evento di quest’anno, che ha richiamato 23.149 partecipanti da 135 Paesi del mondo, ha riaffermato il suo contributo positivo all’innovazione del settore F&B. Fi Europe tornerà a Francoforte dal 19 al 21 novembre 2024.

La preparazione è iniziata il 20 novembre, quando la piattaforma dell’evento è stata attivata, consentendo ai partecipanti di accedere a contenuti esclusivi in anteprima, di coordinare gli incontri e di trasmettere in streaming una sessione di
sessione di presentazione in diretta. Poi, il 27 novembre, il Future of Nutrition Summit ha dato il via un programma di contenuti accuratamente curati, pensati per ispirare e informare, facilitando al tempo stesso il networking e la discussione.
Sono intervenuti relatori di Nestlé, Microsoft, Deloitte e del Global Compact delle Nazioni Unite che hanno espresso il loro punto di vista sulle tendenze e le tecnologie che stanno ridisegnando il panorama dell’industria alimentare.

Fi Europe ha poi presentato un’area espositiva che sarebbe diventata alveare di attività di networking per tutti i giorni della fiera. Oltre 1400 stand espositivi occupavano quattro padiglioni pieni di ingredienti e soluzioni provenienti da tutto il mondo, offrendo uno spettacolo sensoriale e una ricchezza di opportunità di approvvigionamento. Molti partecipanti hanno anche approfittato dell’ulteriore ispirazione offerta dagli Innovation Tours, dalla New Product Zone e dall’Innovation Hub.

La sostenibilità è stata un filo conduttore di quest’anno, con eventi e luoghi dedicati come il Sustainability Hub e contenuti che si sono concentrati sull’approvvigionamento etico, la trasparenza, la conformità normativa e l’ESG ed equità di genere, creando un forum di discussione costruttiva in questo importante settore.
Fi Europe 2023 ha affrontato la sfida del settore di coltivare talenti emergenti attraverso l’introduzione di un nuovo programma che vuole facilitare i collegamenti tra studenti e aziende. Il Future Food Leaders ha fornito agli studenti universitari la visione di una potenziale carriera nell’industria F&B.

Share Post