Maricell presenta tre prodotti in PVC che uniscono affidabilità e sostenibilità ambientale

Maricell Jec World

 

Maricell sarà presente al JEC WORLD 2025, la più importante fiera internazionale del settore compositi che si terrà a Parigi (Nord Villepinte) dal 4 al 6 marzo 2025. La società di Longarone, con oltre 40 anni di esperienza e unico produttore in Italia specializzato nel settore dei materiali d’anima strutturali espansi, lavorati in blocchi e fogli di PVC, presenterà in Fiera tre nuovi prodotti innovativi e, per la prima volta, avrà un proprio stand brandizzato (Stand 5 D 129).

JEC World è il principale evento internazionale dedicato ai materiali compositi, che riunisce ogni anno l’intera filiera dell’industria del settore a livello mondiale. Un’occasione in cui Maricell avrà l’opportunità di raccontare le sue ultime importanti novità, i nuovi prodotti e le innovazioni nei vari settori di applicazione in cui opera, tra cui energie rinnovabili (in particolare l’eolico), nautica, trasporti, aerospaziale e mobilità sostenibile, dove il peso ridotto è fondamentale (es. veicoli elettrici per il trasporto passeggeri).

 

Le novità di Maricell a JEC WORLD 2025

Oltre ai classici prodotti in PVC espanso, che hanno contraddistinto la qualità di Maricell negli anni, come il MYcell M, MYcell H e il MYcell F, la Società presenterà al pubblico anche altri nuovi prodotti, tra cui: il MYcell-Y, una schiuma di PVC reticolato a celle chiuse con proprietà isolanti superiori per basse temperature e criogeniche; il MYcell-P, un PVC reticolato a cellule chiuse ad alta densità con una resistenza alla compressione superiore e un punto di impatto idraulico per applicazioni sottomarine; il MYcell-T, un PVC reticolato a celle chiuse ad alta densità con proprietà superiori di compressione e taglio per applicazioni edilizie leggere, rinforzi per punti duri e pannelli per traverse.

Maricell Jec World

MYcell-Y si distingue per le sue proprietà meccaniche superiori, il basso assorbimento di acqua e resina, la termoformabilità, le proprietà isolanti e la lavorabilità ed è inoltre compatibile con le più diffuse resine utilizzate nelle strutture composite, tra cui epossidica, poliestere e vinilestere.  MYcell-Y può essere utilizzato come materiale isolante per il GNL, per l’edilizia o come materiale composito per il settore marino, aeronautico, automobilistico, dell’energia eolica e delle attrezzature sportive, oltre che per vari settori industriali.

MYcell-P, invece, grazie alla sua galleggiabilità e al basso assorbimento d’acqua a lungo termine, è la scelta migliore per le esigenze speciali sottomarine. MYcell-P è un prodotto eccellente per le applicazioni che richiedono un’elevata resistenza alla compressione e un punto di rottura idraulico a lungo termine.

MYcell-T si distingue per le sue proprietà meccaniche superiori, la lavorabilità, la resistenza alla muffa e la bassa manutenzione. MYcell-T è una scelta eccellente per le applicazioni che richiedono un elevato rapporto resistenza/peso. Grazie al basso assorbimento d’acqua e alla resistenza alla muffa, è adatto a contesti ad alta umidità.

 

Prodotti di qualità e attenzione all’ambiente

Con questi tre prodotti, Maricell rilancia la propria attenzione alla sostenibilità in quanto la variante ecologica di MYcell ecoBlue porta la riduzione dell’impronta di carbonio ad uno step avanti, incorporando materie prime derivate da rifiuti agricoli e industriali, tutte prodotte utilizzando energia da fonti rinnovabili.

Maricell sarà presente a Parigi allo Stand 5 D 129, dove condividerà con stakeholders e visitatori i nuovi traguardi e i nuovi obiettivi della Società, facendo mostra delle nuove tecnologie di prodotto appena presentate.

Dopo la recente acquisizione della società da parte del Club Deal promosso da BF & Company in partnership con investitori assistiti da 81 SCF Family Office, Maricell si presenta al JEC World 2025 confermandosi un’eccellenza nel settore dei materiali compositi, in grado di sviluppare innovazioni di mercato grazie al proprio reparto Ricerca & Sviluppo che, in sinergia con il Settore Tecnico, è alla base dei processi produttivi della Società per offrire prodotti di un livello qualitativo superiore, fin dalla scelta delle mterie prime, e sempre più eco-compatibili.

Share Post