L’innovazione di Linde Gas per la surgelazione IQF

Linde

 

La surgelazione IQF (Individual Quick Freezing) rappresenta un’evoluzione cruciale nell’industria alimentare, consentendo di congelare individualmente i singoli pezzi senza che formino blocchi unici. Questa tecnologia risponde in modo ottimale alla richiesta di prodotti facili da dosare e veloci da scongelare.

Il processo utilizza azoto liquido a -196°C, creando un congelamento istantaneo che forma microcristalli di ghiaccio che preservano struttura, proprietà organolettiche e valori nutrizionali degli alimenti. I vantaggi includono: migliore conservazione di sapore e texture, minore disidratazione, praticità d’uso e scongelamento rapido.

Linde Gas, che espone a Ipack Ima nel padiglione 7, stand C14, si distingue nel settore con lo sviluppo del rivoluzionario tunnel di surgelazione CRYOLINE® CW (Cryowave), che combina l’impiego dell’azoto liquido con un innovativo movimento a onda del nastro trasportatore. Questa tecnologia brevettata permette di “crostare” inizialmente i singoli pezzi, evitando che si attacchino, completando poi la surgelazione IQF garantendo l’efficace separazione. Il sistema è versatile e applicabile a diversi prodotti alimentari; in caso di necessità può essere impiegato per applicazioni standard escludendo il “movimento ad onda”.

I vantaggi produttivi sono significativi: caricamento semplificato anche con prodotti sovrapposti, eliminazione di sistemi vibranti, maggiore capacità produttiva a parità di spazio, efficienza economica e assenza di “sbiancamento”. Il processo standardizzato garantisce risultati costanti ed è implementabile anche in spazi ridotti.

L’innovazione Linde continua a trasformare il settore della conservazione alimentare con tecnologie che migliorano qualità, efficienza e sostenibilità. Per informazioni: marketing.it@linde.com.

 

Linde

Share Post