ABS FOOD: ingredienti vegetali e clean label per progetti innovativi

ABS Food

 

L’azienda ha anticipato il trend oggi in forte crescita delle soluzioni plant-based, ormai non più confinate a diete specifiche ma utilizzate in una sempre più ampia varietà di prodotti alimentari. L’azienda presenta nuove partnership e arricchisce l’offerta di ingredienti sostenibili.

 ABS FOOD, realtà che da più di 30 anni affianca le aziende alimentari con soluzioni vegetali e naturali, è sempre alla ricerca di nuovi ingredienti, per offrire soluzioni innovative e personalizzabili. Il 2022 è stato un anno caratterizzato da nuovi stimolanti progetti e si è concluso con la partecipazione alla fiera parigina Food Ingredients Europe. Il 2023 sarà un anno ricco di nuovi stimoli, iniziative e interessanti proposte. Ne parliamo assieme a Valentina Mengato, Sales e Marketing Director di ABS FOOD.

Valentina Mengato, come giudica la vostra recente esperienza al Food Ingredients di Parigi?

“È stata decisamente interessante. Per la prima volta ABS FOOD è stata protagonista esponendo in un suo stand. Era da molto che ci pensavamo ed è stato senza dubbio il momento migliore per approcciare questo evento internazionale. In questa edizione infatti, pur mantenendo sicurezza e attenzione, i vincoli post Covid sono stati molto più contenuti rispetto agli anni precedenti. Questo ha fatto dell’evento 2022 il primo vero incontro fieristico europeo post pandemia. Il numero di visitatori, la forte partecipazione internazionale, gli scambi di informazioni, i nuovi prodotti hanno reso questo momento molto stimolante e straordinariamente ricco di proposte. Si è superata infatti la vivacità di qualche anno fa, con molta più energia e creatività. E finalmente ABS FOOD ha potuto toccare con mano quanto il suo brand sia conosciuto anche in ambito internazionale. Abbiamo incontrato i nostri partner storici e abbiamo creato sinergie e incrociato interessi e progetti con nuovi fornitori. I clienti sono stati numerosi e tutti gli sviluppi che avevano vissuto momenti di sospensione o di arresto durante la pandemia ora sono finalmente ripartiti con più velocità e intensità”.

 

ABS Food

Valentina Mengato, Sales e Marketing Director di ABS FOOD. In apertura: Il team commerciale di ABS FOOD nella sede di Vigonza, in provincia di Padova

 

Quali nuovi stimoli interessanti vi sono stati suggeriti dall’evento ospitato dalla capitale francese?

“Al FIE abbiamo ricevuto dimostrazione di quanto il mondo del plant-based stia crescendo e che ciò che avevamo previsto qualche anno fa in ABS FOOD si sta effettivamente realizzando. Mi riferisco in particolare al trend sempre in crescita delle proteine vegetali come nuove alternative per sostituire o affiancare le proteine di origine animale. In questo mondo troviamo sempre più matrici, diverse tipologie e per ognuna di queste è possibile definire una specifica funzionalità. Se le proteine qualche tempo fa erano praticamente utilizzate solo per diete specifiche low carb e per sport nutrition, adesso compaiono sulle etichette di cibi più svariati: dall’analogue al vegetal beverage, sino alla pasta agli snack o ai biscotti e pastry in generale. Completare una ricetta con proteine di leguminose o cereali è ormai molto comune. Ci sono svariate motivazioni nell’aumento dell’uso di questi ingredienti che non si possono confinare semplicemente alle nuove mode nelle diete, ma che abbracciano ragioni salutistiche, ideali personali importanti, impegno sociale per affrontare l’aumento della popolazione mondiale e presa di coscienza in un tema che oggi tocca davvero tutti noi, la sostenibilità del pianeta”.

 

ABS Food

Back office

 

Quali nuovi progetti e ingredienti sono stati i protagonisti del vostro 2022?

“Nel 2022 abbiamo voluto approfondire il percorso già intrapreso da qualche anno, supportando i nostri clienti con nuovi prodotti e affiancandoli come consulenti nello sviluppo di ricette o nell’implementazione di nuovi progetti. Tutto nel vegetale, sempre e comunque nel NO OGM con il chiaro obiettivo del clean label. Abbiamo aggiunto matrici a quelle più conosciute, offerto prodotti con declinazioni tecnologiche molto interessanti e peculiari. Ci siamo mossi puntando su tre diversi milestones: prodotti più sostenibili, qualità in senso ampio, ricerca dell’innovazione. A breve tutto questo lo potrete vivere visitando il nostro nuovo sito che a voce alta andrà ad identificare quelle che sono le caratteristiche e i valori di ABS FOOD. Ma preferisco non anticipare nulla”.

E il 2023 con quali nuovi progetti si apre?

“Ovviamente non deluderemo le aspettative dei nostri clienti abituati ad un’azienda sempre in evoluzione: già in questi primi mesi presenteremo al mercato nuove e importanti partnership con aziende storicamente affermate nel mondo internazionale del Food e con start-up che stanno proponendo prodotti nuovi ed insoliti. Come indicavo precedentemente, l’R&D ha ricercato prodotti sostenibili e clean label e in questo senso verranno a breve presentati i nuovi amidi modificati clean&simple e i nuovi prodotti da economia circolare impiegabili nel bakery o nell’analogue. Approfondiremo anche le svariate funzionalità delle fibre Lantmannen, le novità nei prodotti Boecker o gli innovativi lieviti naturali. E poi tutto ciò che è proteina, testurizzati, fibra e amidi per il mondo bakery e plant-based”.

 

ABS Food

Back office

Share Post