Efficienza energetica e AI: ecco le presse Haitian di quinta generazione

Pressa Elettrica Zhafir modello Zeres V

 

Haitian MM Italy presenta la Generazione 5 delle macchine per lo stampaggio a iniezione del gruppo internazionale, sia per i modelli elettrici sia idraulici. Un’evoluzione che punta su riduzione dei consumi e autoadattamento, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale.

 

a cura di Alessandro Bignami ed Eva De Vecchis

 

È sull’efficienza energetica e la digitalizzazione che si gioca oggi gran parte dello sforzo innovativo nel settore dello stampaggio a iniezione. Dopo una prima uscita a Samuplast a Pordenone, la Generazione 5 verrà presentata anche a Mecspe a Bologna, dal 6 all’8 marzo. Nell’occasione Haitian esporrà due presse di nuova generazione serie V: una pressa ibrida Zeres V ed una pressa servoidraulica Mars V.

Ne abbiamo parlato con Bruno Dal Lago, Responsabile Commerciale e Key Account Sales Manager di Haitian MM Italy, la società italiana che distribuisce nel nostro paese e in Romania le presse del gruppo internazionale Haitian, con sede centrale in Cina, che ha raggiunto numeri eccezionali anche in Europa.

 

 

Bruno Dal Lago

Bruno Dal Lago, Responsabile Commerciale e Key Account Sales Manager di Haitian MM Italy.
In apertura: Pressa Elettrica Zhafir modello Zeres V

 

 

Bruno Dal Lago, come è andato il 2023 e che prospettive avete per quest’anno?

“Il 2023 è stato un anno positivo, soprattutto in rapporto alle previsioni iniziali, che tenevano conto della difficoltà di poter vedere replicati gli strepitosi risultati del biennio precedente. Venivamo infatti da un 2021 a dir poco eccezionale con 540 presse a iniezione vendute e un 2022 più che eccellente, con 374 unità vendute. Il 2023 parla di un risultato di vendita di oltre 220 unità, un dato decisamente oltre le nostre iniziali aspettative. Da inizio 2024 stiamo tutti aspettando di capire l’entità e l’effetto del piano Transizione 5.0, opportunità molto attesa da tutto il comparto e che vogliamo sperare possa inserirsi efficacemente quale nuovo piano incentivi nella scia di Industria 4.0, motore di grandi investimenti e innovazione negli scorsi anni, ma ormai giunto ai titoli di coda”.

 

A Mecspe 2024 esporrete qualche novità assoluta anche rispetto alla recente Samuplast?

“A Mecspe 2024 esporremo due modelli dell’ultima generazione sviluppata da Haitian, una pressa ibrida serie Zeres V ed una pressa servoidraulica serie Mars V. Tanti i nuovi contenuti presenti per entrambi i modelli, specie per quanto riguarda la macchina servoidraulica serie Mars V, ora dotata di serie di un motore elettrico per la fase di plastificazione, soluzione che ha permesso un’ulteriore riduzione dei consumi energetici, rispetto ai dati di consumo medio realizzati dalla precedente versione Mars III dotata di classico motore idraulico. Siamo particolarmente entusiasti del risultato ottenuto in termini di saving, a maggior ragione se comparato con i più che apprezzabili dati di consumo già realizzati dalla serie precedente Mars III”.

 

L’aumento dell’efficienza energetica è quindi la novità maggiore delle presse Generazione 5?

“Le soluzioni sviluppate da Haitian ed impiegate sulle presse Generazione V mirano principalmente a questo obbiettivo, ma non meno importante è il risultato in termini prestazionali, ottenuti grazie all’importante up-grade riscontrabile con i nuovi controllori KEBA e Sigmatek di ultima generazione impiegati sui macchinari serie V. Tante infatti le innovative funzioni introdotte, sia in termini di autosetting pressa che di autodiagnosi, in grado di permettere all’operatore pressa la gestione assoluta dell’intero processo di stampaggio, il tutto nella massima efficienza prestazionale oltre che energetica”.

 

Pressa idraulica servo-assistita Haitian Jupiter V

Pressa idraulica servo-assistita Haitian mod. Jupiter V con chiusura a due piani

 

Le macchine ad azionamento elettrico hanno registrato una crescita della domanda?

“Per quanto concerne l’economia Haitian, il mercato sta decisamente virando sull’elettrico, anche se vediamo premiare più le soluzioni ibride che full-electric, specie per i tonnellaggi medio piccoli. Un risultato che conferma la valenza indiscussa del progetto pressa serie Zeres, soluzione ibrida grazie alla quale Haitian ha saputo concentrare i principali bisogni dei trasformatori. Da un lato, precisione e totale sovrapponibilità dei movimenti, ottenuta grazie agli azionamenti totalmente elettrici sulle fasi primarie del ciclo di stampaggio (apertura, chiusura, iniezione e plastificazione). Dall’altro lato, l’integrazione di una centralina idraulica integrata all’interno del basamento pressa permette di beneficiare delle prestazioni proprie di un estrattore idraulico, di un veloce settaggio sull’accostamento/rinvio del gruppo di azione ed una ottimale gestione della fase di decompressione carro iniezione in fase di apertura stampo. Senza dimenticare la gestione di eventuali martinetti radiali stampo, integrata di default nel controllore pressa”.

 

Fornite un supporto da remoto per la gestione dei dati?

“Mettiamo a disposizione un sistema che raccoglie, gestisce ed elabora i dati della pressa. Possiamo offrire, chiavi in mano, la macchina completa di tutti i sistemi di automazione e connetterla a un gestionale MES sviluppato dalla società ICON, nostro partner di lunga data. Si tratta di un software progettato appositamente per l’ambiente dello stampaggio, totalmente open source. Haitian MM Italy si pone sul mercato come un vero integratore e  con tutte le necessarie competenze per la gestione turn key dell’intera commessa: macchine, attrezzature, automazione, software MES, assistenza. È un grande plus che il mercato ha saputo negli anni riconoscere, premiandoci con oltre tremila macchine complessivamente installate in Italia. È un grandissimo risultato, frutto non solo della qualità indiscussa dei nostri macchinari, ma anche di una organizzazione efficiente, competente e strutturata come Haitian Italia”.

 

Ci sono settori merceologici particolarmente dinamici in questa fase?

“Stiamo assistendo a una situazione di mercato che vede settori più virtuosi rispetto ad altri in oggettiva difficoltà e in contrazione, automotive in primis. Poter contare su un portfolio prodotti così ampio come quello offerto al mercato da Haitian è per noi indubbiamente un plus importante in quanto ci permette di essere attivi e presenti in tutti i principali settori merceologici”.

 

Pressa idraulica Haitian

Pressa idraulica servo-assistita mod. Mars V di Haitian

 

State ulteriormente potenziando la rete vendita?

“Sì, abbiamo recentemente assunto due ‘diretti’ provenienti dal settore, per il Triveneto e la Lombardia, oltre ad un nuovo agente, presente da anni sul mercato e che sarà operativo su Piemonte e Liguria. Proseguiamo così nella nostra strategia che, tutt’altro che attendista, punta a una presenza sul territorio sempre più capillare”.

 

Come procede invece la distribuzione delle macchine per la pressofusione?

“Premetto che per noi si tratta di un mercato nuovo, approcciato da circa due anni. Ci stiamo muovendo in punta di piedi, al fine di conoscere sempre meglio il settore e capirne le esigenze. Non a caso, in questo progetto ci si è affidati al prezioso supporto della società Co.Ma.Press, storica realtà locale, formata da esperti del settore, che costruisce, commercializza e revisiona macchine per pressofusione di leghe leggere oltre ai rispettivi dispositivi di asservimento. Grazie a questa sinergia, è stato possibile realizzare la vendita di circa 15 macchinari in due anni di attività commerciale. Gli ampi spazi della nuova sede HMMI di Brescia permettono inoltre lo stoccaggio di una decina di impianti, potendo così rispondere alle richieste del mercato della pressofusione con tempi di consegna estremamente celeri”.

 

La nuova sede sta dando quindi i vantaggi attesi?

“La struttura, che occupa una superficie di 4mila m2, ci permette di svolgere tutte le attività in modo più snello ed efficiente: dai meeting commerciali allo stoccaggio delle presse fino agli interventi di assemblaggio e personalizzazione della macchina in consegna. Devo dire che da quando ci siamo insediati, circa due anni fa, non ci siamo mai fermati nei lavori di efficientamento degli spazi, per esempio con l’inserimento di magazzini automatici, che proprio in questo periodo stiamo ulteriormente potenziando”.

 

Quali sono gli eventi su cui vi concentrerete nel 2024?

“Puntiamo molto sulla fiera Mecspe che, con la nuova collocazione a Bologna, sta aumentando la sua forza attrattiva, anche verso gli operatori del Centro e Sud Italia. Parteciperemo inoltre a Fakuma, in ottobre a Friedrichshafen, oltre ad essere impegnati con eventi organizzati direttamente dalla filiale europea Haitian Germany”.

 

Sede Haitian MM Italy a Brescia

La sede Haitian MM Italy a Brescia

 

Share Post