Ifm: vestire un tank con efficienza

Sensore smart MVQ201

I serbatoi sono utilizzati in numerosi ambiti nell’industria alimentare. Le sfide principali (quali la trasmissione dei corretti valori a plc, la scalatura, il cablaggio e la parametrizzazione, l’ingombro ed il montaggio) possono essere vinte in modo efficiente, garantendo qualità e sicurezza dei prodotti.

Le soluzioni ifm consentono di allestire un tank in modo completo, tenendo in considerazione molti dei suoi aspetti critici: dal controllo del portello tramite sensori induttivi di sicurezza, sino alla lettura dei valori in locale da parte dell’operatore grazie a funzionali display, passando per il monitoraggio dei valori di processo.

La tecnologia IO-Link, di cui sono dotati tutti i dispositivi presentati in questa breve rassegna, offre numerosi vantaggi, fra i quali: una lettura stabile dei valori che possono essere trasmessi ad intelligenze superiori in modo digitale, senza disturbi e senza conversioni analogiche, una diagnostica estesa e da remoto, la riduzione dei cavi necessari a bordo macchina, favorendo l

Sensore di pressione PM

a sanificazione e la manutenzione.

Rilevamento della pressione e del livello 

I sensori di pressione ifm PM o PI, dotati di un corpo con membrana affiorante per applicazioni igieniche e cella di misura in ceramica, rilevano sia il livello che la pressione.

Presentano raccordi modulari con sistema di tenuta Aseptoflex Vario (certificazione 3A ed EHEDG).

Il sensore di livello LMT è utilizzato per rilevare i livelli limite. Grazie ai materiali del corpo di alta qualità come inox (1.4404 / 316L) e PEEK, soddisfa tutti i requisiti per il settore igienico. L’impostazione di fabbrica in funzione dei vari tipi di fluido rende superflua la taratura anche nel caso di prodotti viscosi. Proprio in simili applicazioni, le tradizionali lame vibranti commutano in modo errato; il sensore LMT è una soluzione che garantisce l’eliminazione di false letture dovute a residui. 

Misurazione della temperatura 

Il sensore di temperatura TCC protegge il processo e la qualità del prodotto, monitorando costantemente il proprio comportamento e segnalando tempestivamente eventuali derive del valore letto. 

I sensori serie TA e TD garantiscono ingombri ridotti, protezione IP68/69K, un’eccellente tempo di risposta e raccordi di processo integrati.

Sensore di temperatura TCC

Monitoraggio delle valvole

La segnalazione dell’esatta posizione delle valvole è di notevole importanza, ad esempio per evitare trafilature del prodotto o garantire l’esatta miscelazione degli ingredienti.

A questo proposito ifm offre diverse soluzioni, fra le quali il nuovo sensore smart MVQ con connettore M12 per un collegamento diretto della valvola di comando.

Tank in sistema CIP

Il sensore di conducibilità LDL200 con corpo compatto e robusto è ideale per rilevare la concentrazione del liquido detergente, monitorare residui nell’acqua di lavaggio e validare il prodotto.

Una misurazione rapida, precisa e affidabile nel processo contribuisce a migliorare l’affidabilità dell’impianto e ottimizzare i cicli di pulizia.