Covestro completa l’acquisizione dalla Royal DSM

Covestro ha completato l’acquisizione del comparto RFM (Resins & Functional Materials) dall’azienda olandese Royal DSM. La transazione ha ricevuto l’approvazione regolamentare dopo che Covestro e DSM hanno firmato un accordo di acquisizione a fine settembre 2020. Grazie a questa operazione, il portafoglio di resine di rivestimento sostenibili di Covestro è cresciuto in maniera sostanziale: ora il gruppo è uno dei fornitori a livello mondiale in questo mercato in crescita. L’integrazione del nuovo comparto farà aumentare le entrate del gruppo di circa 1 miliardo di Euro e aggiungerà oltre 20 siti alla sua rete di produzione globale.

“L’acquisizione del comparto RFM contribuisce in maniera significativa all’implementazione della nostra nuova strategia aziendale. Con questa transazione facciamo un ulteriore passo in avanti verso gli obiettivi di sostenibilità e generiamo allo stesso tempo una crescita sostenibile”, ha commentato Markus Steilemann, CEO di Covestro. “Non vediamo l’ora di incontrare i nuovi colleghi e dare loro un caloroso benvenuto nella famiglia Covestro”.

La transazione comporta un’espansione del business aziendale in varie aree. Il gruppo è già uno dei maggiori fornitori di dispersioni poliuretaniche a base d’acqua. Con l’acquisizione del comparto RFM, si aggiungono una gamma completa di resine poliacrilate a base d’acqua, alcuni marchi rinomati in termini di sostenibilità come Niaga®, soluzioni per la produzione di additivi e un business di rivestimenti per impianti fotovoltaici. Inoltre, Covestro sta potenziando il suo portafoglio tecnologico in modo da includere tecnologie ibride a base d’acqua, resine di rivestimento in polvere e resine indurite UV.

“Questa transazione ci permette di rafforzare il nostro portafoglio già molto ricco mediante tecnologie e prodotti innovativi con cui potremo soddisfare alla perfezione le necessità della nostra clientela”, ha spiegato Sucheta Govil, Chief Commercial Officer di Covestro. “Ora ci impegneremo per integrare i team, sfruttare al meglio il talento dei nostri collaboratori e fornire il miglior supporto possibile ai nostri clienti, nuovi e storici.”

Secondo un’attenta analisi, Covestro prevede che dall’integrazione completa gli effetti sinergici permanenti (“run-rate”) toccheranno circa 120 milioni di Euro all’anno entro il 2025; due terzi circa riguarderanno i costi e un terzo le entrate.

Share Post