Atlas Copco: aria pura per il futuro dell’industria
Atlas Copco risponde alle complesse sfide del 2020 con tecnologie e servizi per l’aria compressa sempre più sostenibili e smart.
Atlas Copco risponde alle complesse sfide del 2020 con tecnologie e servizi per l’aria compressa sempre più sostenibili e smart.
L’acqua oligominerale Santa Maria, che sgorga da una sorgente all’estremità sud-orientale della Sicilia, è imbottigliata con cura e precisione nello stabilimento di Modica che ha recentemente rinnovato il suo impianto di aria compressa. Il nuovo impianto, basato su tecnologia e progetto Atlas Copco, garantisce la purezza
Alcune innovazioni hanno un impatto straordinario. I nuovi CD+ 20-335, dotati della innovativa tecnologia Cerades™ sviluppata e brevettata da Atlas Copco, sono i primi essiccatori ceramici solidi in grado di garantire agli operatori di aria compressa una migliore qualità dell'aria, riduzione dei costi energetici e
Total Equivalent Warming Impact (TEWI) è il parametro che monitora il comportamento complessivo di una macchina frigorifera ai fini dell’effetto serra. Esso valuta, oltre all'impatto diretto del fluido refrigerante qualora si liberasse in atmosfera, le emissioni climalteranti nella produzione e alimentazione della macchina o quelle causate
Grazie alla realizzazione di due impianti per la produzione di ossigeno in loco il St. Mary’s Hospital non dipende più dal trasporto, spesso disagevole e non privo di rischi, di bombole. L’ospedale, che oggi comprende un poliambulatorio, un reparto di pediatria, due reparti di medicina
I compressori Atlas Copco sono stati scelti da Air Liquide per il suo stabilimento nei pressi della Riserva Naturale Marina di Priolo, grazie al loro basso consumo energetico e per garantire l’assenza di vapori di olio nel processo produttivo
Gli sforzi della ricerca scientifica e gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni hanno permesso di conseguire una maggiore efficienza delle realtà produttive e la conseguente semplificazione operativa. Uno dei tentativi è stato quello di ridurre gli inquinanti e i costi del trasporto dell’azoto. Si è