Fi Europe: affluenza da record per l’edizione 2024

Fi Europe 2024

 

Informa Markets ha pubblicato i dati che confermano Fi Europe come l’evento imperdibile per il settore degli ingredienti in Europa. L’incontro annuale dell’industria, svoltosi alla Frankfurt Messe dal 19 al 21 novembre, ha attirato 23.221 partecipanti provenienti da 130 paesi.

Non solo l’evento ha registrato un’affluenza maggiore rispetto agli anni precedenti, ma ha anche accolto un numero crescente di professionisti chiave in ambito R&D, gestione dei prodotti e approvvigionamento. Questi dati testimoniano il successo degli sforzi di Informa per mantenere il format dell’evento fresco e coinvolgente. Nel 2025, Fi Europe tornerà a Parigi, presso l’Expo Porte de Versailles, dal 2 al 4 dicembre.

Il programma di contenuti curati dell’evento ha rappresentato un’attrazione fondamentale, e anche quest’anno non ha deluso. Il Future of Nutrition Summit, tenutosi il giorno prima dell’apertura di Fi Europe, ha proposto un’agenda ricca per ispirare e informare, favorendo il networking e la discussione. Relatori di alto profilo di organizzazioni come NASA, Nuritas, NotCo, PepsiCo e Unilever hanno condiviso insight stimolanti su tematiche e tecnologie destinate a plasmare il futuro dell’industria F&B.

 

Lo spazio espositivo e le nuove iniziative

Il fulcro dell’evento è stato il dinamico spazio espositivo, che ha riunito oltre 1.500 fornitori di ingredienti, tecnologie e servizi con potenziali acquirenti. Sono stati presentati migliaia di ingredienti, riaffermando Fi Europe come la piattaforma principale per la ricerca di ingredienti per alimenti e bevande. Per la prima volta, i visitatori hanno potuto acquistare un early access pass, che ha avuto grande successo: i possessori hanno avuto accesso esclusivo al piano espositivo a partire dalle 9 del mattino del primo giorno.

Il luogo ha occupato quattro padiglioni, organizzati in zone tematiche per facilitare l’esplorazione. Oltre 80 aziende hanno popolato la zona Food Technologies & Solutions, ampliata per il 2024, che ha attirato un flusso costante di visitatori interessati a soluzioni per rendere le attività operative e la catena di approvvigionamento sicure, sostenibili, efficienti e resilienti. Una novità del 2024 è stata l’introduzione della Petfood Suppliers Hub, una zona dedicata all’industria del pet food, che ha riscosso grande successo, favorendo innovazioni e sinergie tra i mercati degli ingredienti alimentari e per animali.

 

Conferenze, networking e innovazione

Un’altra novità è stata l’inclusione dell’accesso gratuito alla Fi Europe Conference con tutti i pass dei visitatori. Gli esperti hanno parlato in auditorium affollati, affrontando quattro temi principali: salute e benessere; proteine vegetali e alternative; riformulazione; e innovazioni tecnologiche negli ingredienti. Il programma è stato arricchito da relatori di organizzazioni commerciali, accademiche e di ricerca, tra cui EIT, Euromonitor, Innova, Mintel, RaboResearch e Wageningen University.

Uno dei momenti salienti del secondo giorno è stato il Women’s Networking Breakfast, che ha ospitato discorsi e panel di leader femminili di spicco del settore. L’evento ha registrato la partecipazione più alta di sempre, con un networking eccezionale.

L’intero evento è stato progettato per ispirare, facilitare e celebrare l’innovazione, grazie a iniziative come il Tasting Bar, dove i partecipanti hanno potuto assaggiare ingredienti in uso in prodotti come barrette proteiche al latte di capra, acqua con collagene marino e bevande energetiche di nuova generazione. L’Innovation Hub ha ospitato presentazioni, discussioni e il Startup Challenge, mentre i prestigiosi Fi Europe Innovation Awards hanno riconosciuto contributi all’industria degli ingredienti F&B.

Share Post