Caruso Fasteners prosegue il suo percorso di sviluppo e automazione dei processi grazie a KanbanBox: una soluzione per automatizzare il processo degli ordini e delle scorte che permette ai clienti di ottenere un risparmio medio del 20% sui costi di magazzino.
Caruso Fasteners, la realtà con sede a Merone (CO) esperta nel progettare e distribuire sistemi di fissaggio a livello nazionale, sta allargando sempre di più i suoi orizzonti. La novità, introdotta lo scorso anno, è KanbanBox, un sistema dedicato alla gestione della catena di distribuzione e dei processi di approvvigionamento delle aziende. Con questa nuova soluzione Caruso Fasteners completa la sua offerta che prevedeva già il prodotto, l’attrezzatura per assemblarlo e le workstation. L’aumento degli items e delle richieste hanno portato l’azienda a preferire una soluzione gestibile in maniera personalizzata nonché uno strumento per automatizzare il processo degli ordini e delle scorte. In questo modo il cliente potrà avere un controllo più preciso della situazione e controllare tutti i dati con la maggior trasparenza possibile.

Antonio Caruso, fondatore e direttore tecnico commerciale di Caruso Fasteners
Cosa è il KanbanBox e come funziona
“Il KanbanBox è uno strumento digitale utilizzato per gestire i processi di produzione e logistica basati sulla metodologia Kanban”, spiega Antonio Caruso, fondatore e direttore tecnico-commerciale di Caruso Fasteners.. “Originaria del sistema di produzione Toyota, questa soluzione consiste in una tecnica di gestione del flusso di lavoro che aiuta a migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di attesa attraverso la visualizzazione delle attività e il controllo dei livelli di produzione in tempo reale”.
Il KanbanBox consente quindi alle aziende di tenere sotto controllo e migliorare il loro sistema di approvvigionamento e produzione, raccogliendo su una piattaforma digitale tutte le informazioni essenziali come quantità di materiali, scorte disponibili e tempi di consegna. Questo approccio aiuta a ridurre gli sprechi, evitare sovrapproduzioni e assicurare un flusso di lavoro regolare e continuo. Si tratta di uno strumento particolarmente efficace in contesti orientati alla produzione just-in-time e può essere facilmente integrato con altri sistemi aziendali per una gestione più coordinata ed efficiente.
Questa innovazione ha permesso a Caruso Fasteners di fidelizzare ancora di più i propri clienti. Tra i principali vantaggi del Kanban automatizzato c’è infatti la riduzione delle scorte, l’aumento del turn over e la possibilità di avere sempre del materiale in magazzino senza mai lasciare le linee ferme o creare buchi e rotture di stock. Nel concreto “l’adozione di KanbanBox ha trasformato il modo in cui i clienti di Caruso Fasteners gestiscono le scorte portando a un risparmio medio del 20% sui costi di magazzino”, commenta Antonio Caruso.
Il tassello mancante
“Con l’introduzione di KanbanBox, Caruso Fasteners ha alzato ulteriormente il proprio impegno a favore della clientela”, prosegue Antonio Caruso. “Siamo dunque in grado di proporre tutti i sistemi di fissaggio più evoluti, banchi per l’assemblaggio ottimizzati (sistemi componibili utilizzabili per allestire gli spazi interni ai siti produttivi in modo efficiente, sicuro e razionale: banchi e postazioni di lavoro, linee di montaggio manuali, lavagne informative, attrezzature di rivettaggio e insertaggio a batteria e altro) e, da oggi, anche la logistica integrata”.
A conferma della volontà di supportare la clientela c’è la certificazione ISO 9001:2015, ottenuta nel 2023, che attesta l’impegno dell’azienda nel mantenere sempre al massimo standard prodotti, prezzi e servizi al cliente.

Il KanbanBox consente alle aziende di tenere sotto controllo e migliorare il loro sistema di approvvigionamento e produzione, raccogliendo su una piattaforma digitale tutte le informazioni essenziali, come quantità di materiali, scorte disponibili e tempi di consegna
Un’offerta su misura per ogni esigenza
La gamma Caruso Fasteners comprende rivetti a strappo, inserti filettati, prodotti autoaggancianti, prodotti a saldare a scarica capacitiva e ad arco corto, una vasta selezione di inserti per materie plastiche, inserti filettati per metallo, viteria e prodotti stampati e torniti.
Ci sono poi le attrezzature oleopneumatiche e a batteria: sistemi evoluti in grado di effettuare un montaggio di qualità per qualsiasi manufatto da lavorare.
“Cerchiamo di rispondere con flessibilità, tempestività e competenza alle esigenze e alle richieste dei clienti”, commenta Caruso. “Qualunque sia la necessità, possiamo progettare il sistema di fissaggio ex-novo, modificare un progetto esistente o procedere in continuità procurando e fornendo eventuali soluzioni in essere, cercando di abbinarne la fornitura stessa a servizi di qualità caratterizzati da attenzione ai dettagli e tempestività. Il tutto mantenendo sempre un occhio di riguardo al prezzo”.

Banchetto Caruso Fasteners
Sistemi componibili per migliorare sicurezza e ottimizzare i tempi
Ma cosa succede dopo aver acquistato i fasteners, e come garantire che le fasi di lavorazione vengano eseguite con precisione e accuratezza per preservare la qualità? Una possibile risposta è rappresentata dai nuovi sistemi componibili proposti dall’azienda di Merone. Questa gamma comprende banchi e postazioni di lavoro, linee di montaggio manuali, lavagne informative, attrezzature per rivettaggio e inserimento a batteria. “Tali prodotti non solo migliorano la sicurezza sul posto di lavoro, eliminando il ricorso ai tubi ad aria compressa, ma offrono anche l’opportunità di installare e disinstallare rapidamente le linee di montaggio manuali senza richiedere allacciamenti complessi”, conclude Antonio Caruso. In questo modo, è possibile ottimizzarne la disposizione in base ai prodotti da assemblare, senza intervenire ogni volta sull’impiantistica.