Nuovi spazi per continuare a crescere

Mec-Nova

 

MEC-NOVA ha vissuto un 2023 ricco di importanti cambiamenti, a partire dall’apertura della nuova sede, che non è solo il risultato di un lungo percorso di crescita, ma anche il punto di partenza per investire in altre tecnologie, incrementare il numero di macchine e puntare sulla ricerca di nuovi clienti.

 

Per crescere bisogna avere coraggio e tanto spirito di iniziativa. Lo sa bene MEC-NOVA, officina meccanica di precisione conto terzi situata in Val Trompia, che produce componenti torniti e fresati su commessa e disegno dei clienti. Quest’anno l’azienda ha infatti intrapreso un enorme cambiamento trasferendosi dalla storica sede di Gardone Val Trompia, alla nuova sede di Sarezzo, sempre in provincia di Brescia, poco distante dalla precedente: uno stabilimento di ben 5400 metri quadrati totali che rappresenta una vera rivoluzione per l’azienda. Un progetto grande che rispecchia a pieno lo spirito di crescita dell’azienda, spiega Silvia Novali, uno dei soci di MEC-NOVA.

 

Mec-Nova

Nella foto in apertura: la nuova sede di MEC-NOVA a Sarezzo (BS)

 

Silvia Novali, come sta andando il 2023 per MecNova e come pensa si concluderà?

“Dal punto di vista del fatturato è stato un anno leggermente in flessione rispetto a un 2022 che era stato estremamente positivo. È stato un anno di assestamento dal punto di vista della gestione dei costi energetici e di approvvigionamento dei materiali. Come portafoglio, il 2023 ci ha visti molto carichi nel primo semestre, mentre sta vedendo una leggera flessione negli ultimi due mesi dell’anno. Le prospettive per il 2024 sono in linea con quelle di quest’anno per quanto riguarda il portafoglio clienti consolidati, ma con buone opportunità di crescita sui nuovi”.

 

Quest’anno vi siete trasferiti nella nuova sede. Quali sono le novità rispetto al sitoprecedente e come vi state trovando?

“Il 2023 è stato un anno molto importante per noi, avendo segnato una tappa fondamentale nella storia dell’azienda. Dopo oltre 50 anni di attività nella sede storica di Gardone val Trompia, infatti, quest’anno ci siamo trasferiti nella nuova struttura di Sarezzo, a soli 2 km di distanza fisica, che ma completamente diverso in termini di metratura e tipologia di immobile.

Nel novembre 2022 abbiamo acquisito un’area di oltre 8000 metri quadrati sulla quale abbiamo fatto costruire un nuovo stabilimento di 5400 metri quadrati totali suddivisi in un’area produttiva di circa 5000 metri quadrati sviluppata su un unico piano, e una palazzina su due piani con uffici e locali di servizio per i lavoratori. Si tratta di un progetto molto ambizioso che abbiamo curato nei dettagli insieme all’impresa costruttrice, ai progettisti, agli impiantisti e che ci ha visti impegnati in prima linea nella definizione del layout di produzione e di gestione dei flussi delle merci. Grazie a una pianificazione accurata, e alla collaborazione dei nostri lavoratori nel mese di agosto, ci siamo occupati delle operazioni di trasloco che abbiamo portato a termine la prima settimana di settembre”.

 

Mec-Nova

 

Con l’ampliamento degli spazi pensa ci saranno miglioramenti per la produzione? Quali reparti potrebbero trarne maggiore vantaggio?

“Con il parco macchine attuale occupiamo meno di due terzi dell’area coperta disponibile, abbiamo quindi molto spazio per crescere: possiamo investire in nuove tecnologie o incrementare il numero di macchine”.

 

Come sta procedendo il vostro reparto di fresatura?

“Si tratta di un reparto cresciuto molto velocemente negli ultimi anni e che ci ha dato buone soddisfazioni. Fino allo scorso anno avevamo limiti oggettivi di sviluppo, dati dallo spazio fisico dove erano posizionati i centri di lavoro, oggi abbiamo un’area più che sufficiente per inserire nuove tipologie di centri di lavoro”.

 

Avete portato avanti il progetto per il conseguimento della certificazione UNI ISO 45001?

“La certificazione ambientale UNI ISO 45001 è molto legata al sito produttivo, abbiamo pertanto posticipato la certificazione alla primavera del 2024 così da attivarla sul nuovo stabilimento. Ci stiamo lavorando e procederemo alla certificazione in fase di rinnovo della già acquisita UNI EN ISO 9001:2015 per lavorazioni meccaniche di precisione ed assemblaggi di componenti su specifica del cliente (IAF 17)”.

 

Quali sono i vostri obiettivi per il 2024, avete in serbo qualche novità?

“Il 2024 sarà un anno di assestamento in cui ci concentreremo nella ricerca commerciale verso nuovi clienti”.

 

Mec-Nova

 

Share Post