Hoffmann Italia compie vent’anni

Hoffmann

 

Un importante traguardo quello raggiunto da Hoffmann Italia Spa – filiale della multinazionale tedesca Hoffmann Group, leader europeo per utensili, postazioni di lavoro e stoccaggio e DPI – che ha festeggiato i suoi primi vent’anni con i suoi 170 collaboratori e l’AD Alessandro Gentili, classe 1964, milanese trapiantato a Venezia, alla sua guida fin dalla fondazione.

L’azienda, con sede a Vigonza, Padova, ha sviluppato più di otto mila clienti attivi in Italia tra grandi industrie e piccole e medie officine meccaniche, grazie all’ampia gamma di prodotti e servizi e alla qualità della consulenza tecnica nei settori dell’asportazione truciolo, metrologia, utensili manuali e abrasivi, arredamento industriale, DPI, digitalizzazione e automazione.

“In questi vent’anni Hoffmann Italia ha registrato una costante crescita, con una proiezione di fatturato di 74 milioni di euro nel 2023″, spiega l’AD Alessandro Gentili. ” Ci siamo evoluti da player nell’utensileria a business partner di riferimento con un ecosistema completo di prodotti, servizi e soluzioni per la produzione industriale. I nostri punti di forza sono l’appartenenza a un gruppo internazionale, un approccio multicanale e la combinazione tra la precisione tedesca e la flessibilità italiana”.

In un contesto economico incerto, caratterizzato dalla crescente necessità di ottimizzare i processi, Hoffmann Italia punta in particolare su automazione e digitalizzazione. Sono numerose le piccole e medie imprese che, ad esempio, hanno già scelto il sistema di asservimento automatizzato su macchine utensili GARANT Automation Basic. “Stiamo investendo in una gamma di prodotti digitali, come il Software Connected Manufacturing – aggiunge Gentili – in grado di aumentare la produttività dei nostri clienti in ogni fase del ciclo produttivo”.

 

Hoffmann

La sede di Hoffmann Italia a Vigonza (PD)

 

Tutta la squadra di Hoffmann Italia sta già inoltre lavorando per sviluppare il miglior ecosistema per la produzione industriale e offrire un’esperienza di acquisto e di utilizzo semplice, fluida e senza soluzione di continuità. “Vogliamo offrire un ambiente in equilibrio dinamico costituito da molti sistemi ed elementi coordinati e interconnessi: prodotti, servizi, software e consulenze tecniche in grado di identificare opportunità e offrire soluzioni nei processi di creazione di valore dei nostri clienti”, spiega Gentili.

Di respiro internazionale, ma fortemente radicata a livello locale, Hoffmann Italia sta inoltre investendo in ESG (Environmental, Social, Governance) e Talent Management. Da alcuni mesi, l’azienda ha iniziato a investire massicciamente in sostenibilità per anticipare opportunità e gestire eventuali rischi di carattere economico, sociale e ambientale e creare un vantaggio competitivo nel lungo periodo. “Tra il 2024 e il 2025, adotteremo il modello 231 e redigeremo il nostro primo Bilancio di Sostenibilità. Non solo, proseguiremo il nostro programma di talent management per attrarre e valorizzare i talenti e realizzare politiche di sviluppo delle risorse professionali e chiave presenti in azienda”, conclude Gentili.

Share Post