Abbigliamento da lavoro, panni per la pulizia dei macchinari, tappeti assorbiolio, lavapezzi. Tutto a noleggio grazie al sistema circolare di servizi Mewa che permette di ridurre la quantità di rifiuti e risparmiare tempo, risorse e spazio prezioso destinato alla logistica.
Era il lontano 1908 quando un lungimirante imprenditore tedesco, Hermann Gebauer, ebbe un’idea geniale quanto pionieristica per l’epoca e inventò un panno da fornire alla fiorente industria dell’epoca perché lo si potesse usare per la pulizia delle macchine industriali. Non si trattava però di un panno qualsiasi usa e getta: lo si poteva infatti riutilizzare più volte e soprattutto se ne poteva esternalizzare il lavaggio e la manutenzione. Intorno a questo concetto nacque la Mewa, acronimo di Mechanische Weberei Altstadt e vennero gettate le basi del Textilsharing, un modello circolare di servizi che col tempo Mewa estese anche ad altri prodotti.
Oggi Mewa fornisce alle aziende di tutta Europa da 47 sedi abbigliamento da lavoro e protettivo, panni per la pulizia, tappeti assorbiolio e zerbini e ne cura la gestione, la manutenzione, lo stoccaggio e la logistica. Fornisce inoltre a catalogo anche articoli sulla sicurezza sul lavoro. Circa 5.700 dipendenti e oltre 190.000 clienti dei settori industria, commercio, gastronomia e artigiani: questi i numeri di Mewa oggi. Nel 2021 Mewa ha realizzato un fatturato di 770,4 milioni di euro e figura quindi tra i leader nel segmento della gestione dei tessili. L’azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno verso la sostenibilità, per il suo agire responsabile e per la gestione del marchio. Nel 2021 Mewa ha anche ottenuto da Confindustria in Italia il riconoscimento di “Best Performer dell’economia circolare” nella categoria Grandi Imprese di Servizi.
Panni riutilizzabili e sempre puliti
Il panno Mewa è la soluzione ideale per pulire le macchine industriali, sia per la qualità del prodotto, sia per il servizio con il quale viene proposto al cliente. Molto assorbente e resistente, si può riutilizzare fino a 50 volte, rimuove tutti i tipi di sporco, non lascia tracce residue e, grazie alla sua particolare composizione, riduce i tempi di pulizia delle macchine fino al 30% rispetto ai normali rotoli di carta. Le aziende che scelgono Mewa hanno sempre a portata di mano il panno giusto e non devono preoccuparsi del riassortimento delle scorte e dello smaltimento. Ricevono infatti la quantità necessaria di panni, oltre a uno o più contenitori di sicurezza SaCon, che servono per lo stoccaggio e il trasporto sicuro e conforme alle normative dei panni usati. Il giorno concordato l’autista Mewa raccoglie i panni per portarli a lavare e contemporaneamente porta anche un carico di panni puliti. Il sistema circolare dei panni Mewa, rispetto all’utilizzo di panni monouso in carta, evita di produrre una gran quantità di rifiuti soggetti a smaltimento.
Abbigliamento da lavoro
Riutilizzare i prodotti tessili per l’industria ricorrendo al servizio Mewa, oltre a ridurre la quantità di rifiuti, significa anche risparmiare tempo, risorse e spazio destinato alla logistica che altrimenti sarebbero necessari se ci si dovesse occupare personalmente di tutto l’iter di gestione. Nel caso dell’abbigliamento protettivo, con il servizio Mewa si ha anche la certezza di utilizzare capi a norma che mantengono inalterate le loro proprietà, anche dopo ripetuti riutilizzi e lavaggi.
L’offerta Mewa di abbigliamento da lavoro e protettivo per l’industria è molto ampia e diversificata. Tra le numerose linee che Mewa offre al settore, la più recente è la collezione Mewa Dynamic Industry: comoda e confortevole, risponde alle esigenze degli operatori che desiderano avere un aspetto curato anche nei panni lavorativi. Rispetto all’abbigliamento convenzionale, la linea Mewa Dynamic Industry è stata studiata per garantire assoluta libertà di movimento, grazie ad una particolare attenzione all’ergonomia e ad ogni minimo dettaglio: è realizzata con tessuti particolarmente resistenti, testati anche per essere sottoposti alle condizioni estreme. Sono dettagli importanti l’assenza di cuciture sugli avambracci della giacca, che consente di allungare le braccia anche molto in alto, senza che la giacca tiri e ostacoli il movimento (Effetto high-reach), così come la comoda cintura elastica del pantalone.
Tappeti assorbiolio
Un altro prodotto Mewa molto utile per l’industria è il tappeto assorbiolio Multitex, in grado di assorbire e trattenere fino a 3 litri di liquidi. Anche Multitex rientra nel ben noto sistema completo di servizi Mewa: viene fornito, ritirato dopo l’uso, lavato e riconsegnato direttamente dove viene utilizzato. I tappetini preservano il pavimento e le suole delle scarpe dei collaboratori scongiurando il rischio che scivolino su perdite di olio o di acqua. Vengono così rispettati gli standard di sicurezza, i pavimenti rimangono puliti e i collaboratori possono concentrarsi sulle loro attività.
Per pulire gli utensili: una lavapezzi ad alta pressione
Completa l’offerta Mewa per l’industria la lavapezzi High-Pressure, uno strumento utilissimo per pulire piccoli componenti in metallo. Anche Mewa High-Pressure viene offerta a noleggio grazie al sistema completo di servizi Mewa che, oltre alla consegna della lavapezzi, prevede anche la sua manutenzione periodica, il cambio del filtro, il rabbocco del detergente e la sostituzione delle parti soggette a usura. Il tutto eseguito dal Service Mewa.
Prodotti tessili per l’industria: perché il noleggio?
Ma quali sono i vantaggi concreti per chi sceglie il sistema di servizi Mewa?
Sgravio da oneri e responsabilità: il cliente non deve più preoccuparsi dell’abbigliamento da lavoro e può concentrarsi sul proprio core business.
– Flessibilità: l’abbigliamento da lavoro può essere fornito in base alle esigenze del cliente o adattato alle nuove assunzioni.
– Identificazione e personalizzazione: ogni collaboratore e ogni collaboratrice indossano sempre e solo il proprio indumento, contrassegnato da un codice a barre e, eventualmente, anche dal proprio nome.
– Igiene e aspetto curato: gli indumenti vengono regolarmente ritirati da Mewa e lavati secondo un calendario concordato con il cliente. In questo modo i dipendenti indossano sempre abiti puliti e curati. – Le temperature di lavaggio comprese tra 60° e 75° C garantiscono inoltre un’igiene certificata.
– Controllo dopo il lavaggio: Mewa verifica se i capi sono in perfette condizioni e se la funzione protettiva rimane inalterata anche dopo ripetuti lavaggi. In caso di anomalie, gli indumenti vengono riparati o sostituiti.
– Sostenibilità: l’abbigliamento da lavoro viene lavato in impianti modernissimi dove il consumo di acqua e detergenti è ridotto al minimo. Ne traggono vantaggio anche i clienti, che indirettamente migliorano la loro immagine in termini di sostenibilità.
– Costi pianificabili: i costi dell’intero servizio sono concordati in anticipo con il cliente. In questo modo si riduce al minimo il rischio di costi nascosti che possono invece subentrare se l’abbigliamento da lavoro viene acquistato (ad esempio i costi per le riparazioni o per gli adattamenti successivi).
– Professionalità e vicinanza al cliente: il Gruppo Mewa lavora da oltre un secolo con il modello circolare del riutilizzo e offre un servizio puntuale, affidabile e di alta qualità con 47 sedi in Europa.
BOX
Un debutto di successo al MECSPE
Quest’anno ha segnato il debutto di Mewa al MECSPE dove, nel padiglione della Subfornitura, l’azienda ha presentato il suo intero sistema circolare di servizi. E la scelta di esserci si è rivelata vincente: molti visitatori si sono fermati allo stand per chiedere informazioni, ricevere un’offerta o fissare un incontro a breve. “La fiera MECSPE raccoglie un bacino di aziende che costituiscono un target molto importante per noi, con oltre 14.000 clienti in Italia solo in questo settore”, commenta Velko Winters, amministratore delegato di Mewa Italia. “Il nostro punto di forza è la completezza dell’offerta, perché siamo in grado di fornire al cliente, oltre a specifiche linee di abbigliamento da lavoro e protettivo, anche una gamma di prodotti utili per garantire la pulizia e l’igiene nell’ambiente di lavoro industriale: panni, tappeti assorbiolio e zerbini. Anche la lavapezzi, un prodotto che abbiamo integrato da una decina di anni nella nostra offerta, viene utilizzata con soddisfazione da un sempre maggior numero di clienti, così come i DPI che vendiamo a catalogo a corredo del nostro sistema di servizi”.