HxGN EAM supporta le aziende chimiche nella gestione degli asset

Hexagon

 

Attraverso processi intelligenti e automatizzati, Hexagon Enterprise Asset Management aiuta le industrie del settore ad affrontare le loro peculiari sfide in modo efficiente e meno costoso, aumentando al contempo la sicurezza, la sostenibilità e l’affidabilità delle operazioni.

 

L’industria chimica deve far fronte a requisiti infrastrutturali e di sicurezza estremamente peculiari e in grado di rispettare normative ambientali sempre più stringenti. Essa gestisce impianti complessi che utilizzano beni che richiedono una cura precisa. Una forza lavoro altamente qualificata e costi di manutenzione elevati sono considerati inevitabili al fine di evitare rischi per la sicurezza e arresti non programmati.

Il mantenimento dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness) e del tempo di attività è fondamentale, ma molte grandi aziende chimiche hanno una visione imperfetta sia del parco macchine sia degli asset. Le soluzioni digitali vengono spesso messe insieme da diversi fornitori di software e integrate in un sistema già complesso. Questo processo è costoso da mantenere al passo con i continui progressi della tecnologia.

Sebbene la sostenibilità sia una priorità per molte società chimiche, può sembrare costoso, anche in termini di tempo, mantenere gli impianti obsoleti in conformità con i requisiti EHS e al contempo perseguire gli obiettivi verdi. La questione diventa come incrementare la sostenibilità in modo efficiente, a vantaggio del processo produttivo e del ROI.

Contemporaneamente, le società chimiche raccolgono volumi crescenti di dati preziosi che potrebbero non essere accessibili quando e dove servono. I potenziali benefici per le operazioni vanno persi. I KPI potrebbero non corrispondere esattamente ai risultati desiderati. Inoltre, i dati necessari per monitorare le prestazioni, la sicurezza, la conformità e l’affidabilità vengono registrati, ma non sempre consegnati in modo utilizzabile e nelle mani giuste.

Hexagon Enterprise Asset Management (HxGN EAM) aiuta le aziende chimiche ad affrontare tutte queste sfide in modo conveniente, aumentando al contempo la sicurezza, la sostenibilità e l’affidabilità in tutti i settori. HxGN EAM contribuisce a raggiungere questi obiettivi in diversi modi. Tra questi:

  • soddisfare in modo efficiente gli standard di conformità e sicurezza;
  • sfruttare i dati e l’intelligenza artificiale per ridurre al minimo i tempi di inattività;
  • soddisfare più facilmente i requisiti normativi;
  • accesso a una soluzione basata sul cloud;
  • adattamento agli standard, alle sfide e ai requisiti dei dati del cliente;
  • sistemi che supportano la sostenibilità win-win;
  • favorire la leadership nella sostenibilità;
  • visibilità delle risorse e del parco macchine;
  • riduzione dei costi di inventario;
  • riduzione delle inefficienze e dei costi di manutenzione degli impianti;
  • migliorare i tempi di attività e ridurre le perdite di tempo;
  • tracciare gli ordini di lavoro e le risoluzioni in tempo reale.

Soddisfare in modo efficiente gli standard di conformità e sicurezza

La prima preoccupazione di ogni azienda chimica è la sicurezza. Lavorare con le sostanze chimiche e sviluppare nuovi materiali e processi chimici comporta inevitabilmente un certo grado di rischio. L’impegno di una società chimica per la sicurezza protegge la salute dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente.

La massimizzazione dei tempi di attività e il funzionamento a pieno regime sono priorità per qualsiasi impianto ad alta intensità di risorse. Le interruzioni non programmate sono costose, riducono la produttività e danneggiano i rapporti con i clienti.

I tempi di fermo non pianificati in un impianto chimico possono anche contribuire ad alcune delle condizioni più pericolose dell’impianto. Potrebbero essere necessari interventi di bonifica e rischi per la sicurezza. Il riavvio delle operazioni richiede tempo e fatica. La tecnologia digitale che elimina i tempi di fermo non programmati consente alle aziende chimiche di migliorare le prestazioni in termini di sicurezza e di ridurre i costi fino al 30%.

 

Hexagon

 

Sfruttare i dati e l’intelligenza artificiale per ridurre al minimo i tempi di inattività

Le moderne soluzioni EAM guidano processi intelligenti, efficienti e automatizzati sfruttando i big data e l’apprendimento automatico. La digitalizzazione della manutenzione degli impianti offre a gestori, operatori e personale un maggior controllo sui costi e sulla pianificazione della manutenzione.

I sensori e i dati consentono al personale di identificare i potenziali problemi ben prima che si verifichino arresti e fermi macchina. Gli utenti possono assegnare i pericoli e i corrispondenti protocolli di riduzione del rischio a specifiche apparecchiature.

Raccogliendo i dati pertinenti, compresi gli ordini di lavoro e i dati sulle condizioni, le analisi incorporate nelle soluzioni EAM possono prevedere la finestra di affidabilità di un asset in diverse circostanze. Un punteggio di affidabilità può essere associato a qualifiche e certificazioni chiaramente specificate per evitare problemi di sicurezza.

Inoltre, la soluzione EAM può modellare cosa accadrà se i dati cambiano, consentendo alle aziende di confrontare le prestazioni di un asset in diversi scenari per massimizzare la produzione e prolungare la vita degli asset invecchiati. Le informazioni finanziarie sulle riparazioni di manutenzione possono essere utilizzate per creare report e previsioni finanziarie aggiornate.

Con dati più dettagliati e accessibili, le aziende chimiche possono adottare un approccio alla manutenzione preventiva e predittiva ed evitare la costosa manutenzione reattiva. Nella manutenzione industriale, la maggior parte delle aziende dichiara che la manutenzione predittiva è la strategia migliore per ridurre i tempi di fermo e la probabilità di guasti.

La manutenzione predittiva ha il vantaggio aggiuntivo della flessibilità. Con un periodo di preavviso anticipato, le aziende possono programmare la manutenzione necessaria quando questa causerà il minor numero di interruzioni e di impatti sui profitti. Invece di scoprire i costi dopo che si è verificato un problema, le aziende possono creare piani ottimizzati.

Rispettare più facilmente i requisiti normativi

Le aziende chimiche possono ottenere un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile grazie a una maggiore visibilità degli asset e al controllo della manutenzione. Grazie alla tecnologia digitale integrata, possono passare da un approccio reattivo a uno predittivo. La manutenzione predittiva offre il vantaggio di affrontare gli effettivi problemi di manutenzione ben prima che questi portino a fermi macchina.

La mobilità moderna e i lavoratori connessi supportano una cultura positiva e un’efficace sicurezza chimica che sono parte integrante della sicurezza. Grazie al facile accesso alle informazioni critiche, il personale dell’impianto ha a disposizione gli approfondimenti necessari per soddisfare in modo prescrittivo i requisiti di conformità e normativi.

Accesso a una soluzione basata sul cloud

Le masse di dati non elaborati o archiviati in diversi registri manuali e disponibili solo in luoghi specifici hanno un’utilità limitata. Anche se un’azienda raccoglie dati, ha bisogno di una capacità di elaborazione intelligente per fornire informazioni utili e pertinenti alle persone giuste al momento giusto.

La trasformazione digitale ha il potenziale per cambiare il processo decisionale grazie all’accesso alle informazioni in tempo reale. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno portando la potenza di calcolo e le soluzioni basate sul cloud a un nuovo livello, che sta trasformando l’efficacia e l’efficienza con cui le società chimiche possono operare in diverse sedi e linee di prodotto.

Le soluzioni EAM forniscono informazioni più solide su tutto. Tra queste: le vendite, i costi, la manutenzione e le scorte. Utilizzando un dispositivo mobile, i membri del team possono accedere ai dati degli asset, come gli ordini di acquisto, i cataloghi delle parti, lo storico delle riparazioni, lo stato di salute, i costi del ciclo di vita, gli ordini di lavoro e le misure di sicurezza.

Le aziende chimiche possono utilizzare le soluzioni EAM per monitorare l’intera portata del loro processo produttivo utilizzando un unico sistema integrato basato su cloud. Hanno a disposizione i dati e la capacità di elaborazione per monitorare le operazioni del parco macchine, i flussi di lavoro dell’officina, l’ottimizzazione operativa e la soddisfazione dei clienti. Questa visione olistica fornisce informazioni sulle prestazioni e sul modo in cui i diversi reparti e sistemi influiscono sul risultato finale.

Quando queste informazioni vengono ricevute prima di altre aziende e applicate in modo intelligente, possono costituire vantaggi competitivi. Le aziende chimiche che hanno iniziato a fare gli investimenti necessari stanno beneficiando di aumenti di produttività.

 

Hexagon

 

Adattarsi facilmente agli standard, alle sfide e ai requisiti dei dati

Ogni organizzazione dispone di standard e sistemi esistenti per supportare gli obiettivi e le sfide uniche della propria attività. HxGN EAM ha la flessibilità necessaria per supportare i sistemi aziendali esistenti. È leader nel settore con standard di dati e configurazioni riconosciuti che le aziende possono configurare per integrarsi con i processi esistenti.

La configurazione di HxGN EAM per adattarsi alle esigenze e alle specifiche di qualsiasi organizzazione non richiede un team di programmatori. Il lavoro digitale di EAM è di livello audit e facile da usare fin dall’inizio. Non si tratta semplicemente di un framework che le aziende devono creare da sé. Le applicazioni mobili di HxGN EAM digital work sono costruite per funzionare senza problemi, senza alcuna codifica esterna.

Le aziende che hanno implementato una strategia basata su un sistema ERP possono continuare a trarne vantaggio, perché HxGN EAM può coesistere. È anche un modo efficace per proteggere le operazioni eliminando i sistemi duplicati o disparati.

Laddove le applicazioni mobili di terze parti spesso presentano tempi di ritardo durante la sincronizzazione, il lavoro digitale di EAM offre un’esperienza d’uso continua e reattiva. Il risultato è un aumento dell’adozione, una minore interruzione della produzione e un impatto positivo sulle prestazioni.

Oltre a soddisfare gli standard normativi, molti requisiti di conformità provengono dai clienti. Quando un’azienda chimica è tenuta per contratto a segnalare qualsiasi modifica ai processi, agli asset e alle apparecchiature correlate, il monitoraggio delle modifiche al processo o alla linea di asset è fondamentale per il successo del progetto e la soddisfazione del cliente. Un sistema EAM può tracciare queste modifiche. Può anche ottenere l’approvazione delle modifiche di manutenzione o delle sostituzioni di parti da parte del cliente, assicurando registrazioni e firme elettroniche.

Il costo e la complessità dell’integrazione di una soluzione EAM dedicata con una piattaforma di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) erano in passato proibitivi, ma ora non è più così. HxGN EAM è il miglior software di gestione degli asset che aiuta a spostare la strategia di manutenzione da reattiva a prescrittiva, aumentando l’efficienza e garantendo la conformità, prolungando la vita degli asset e consentendo una migliore pianificazione del capitale.

Sistemi che supportano la sostenibilità win-win

Essere prescrittivi e preventivi invece che reattivi aumenta l’efficienza organizzativa e aiuta le aziende a garantire che i prodotti siano sicuri e affidabili. Inoltre, apre la strada a un approccio moderno e olistico alla gestione degli asset, che supporta il tipo di sostenibilità a vantaggio di aziende, clienti e azionisti.

La chimica moderna è la spina dorsale della nostra società ed è essenziale per soddisfare le esigenze critiche in quasi tutti i settori della vita. Inoltre, contribuisce in modo significativo ad affrontare le sfide della crisi climatica in atto e dell’inquinamento ambientale globale.

La tecnologia AI, l’apprendimento automatico e le innovazioni sono ora in grado di fornire dati pertinenti e utili a tutti i team e le organizzazioni. Ciò supporta le aziende nei loro continui sforzi per realizzare in modo economicamente vantaggioso la trasformazione radicale verso un futuro sostenibile.

L’industria chimica si trova ad affrontare due sfide significative nell’approccio a una maggiore sostenibilità. La prima è rappresentata dai significativi blocchi tecnologici e dalle elevate barriere all’ingresso per le innovazioni radicali. In secondo luogo, poiché la transizione non è una strada ben tracciata, vi sono notevoli difficoltà nel comprendere e misurare ciò che è sostenibile.

Leader nel mercato EAM, secondo il Magic Quadrant di Gartner e il Green Quadrant di Verdantix, HxGN EAM consente di migliorare sistematicamente l’efficienza operativa. Contribuisce ad aumentare i tempi di attività e l’OEE e a mantenere i requisiti di sicurezza e normativi per sostenere un progresso costante e incrementale nella sostenibilità. Inoltre, grazie al facile accesso ai dati giusti, le iniziative di sostenibilità possono allinearsi alla redditività e all’efficienza operativa.

Favorire la leadership nella sostenibilità

Negli ultimi decenni, sia il settore pubblico che quello privato si sono sempre più interessati alle pratiche sostenibili. Secondo un rapporto di Deloitte del 2022, questa tendenza è aumentata solo dopo la pandemia. I consumatori vogliono fare scelte intelligenti e si rivolgono alle aziende che possono aiutarli a farlo.

Secondo il rapporto, i consumatori continuano ad apprezzare la sostenibilità e a trovare modi creativi per risparmiare, tra cui l’utilizzo di beni più durevoli e riutilizzabili. Le aziende chimiche devono affrontare ulteriori sfide per le pratiche di sostenibilità, tra cui l’inflazione e le interruzioni della catena di approvvigionamento, ma i consumatori continuano a cercare opzioni più sostenibili.

Uno studio del 2021 indica che un terzo dei consumatori globali è disposto a pagare di più per opzioni rispettose dell’dell’ambiente, attestando una forte e crescente domanda green, a sua volta destinata a sollecitare gli sforzi di aziende e istituzioni verso la sostenibilità.

Per i consumatori, la trasparenza è una componente fondamentale della sostenibilità. Le aziende che dispongono di una tecnologia digitale in grado di fornire informazioni precise e trasparenti sulle emissioni di anidride carbonica, sull’utilizzo dell’acqua, sull’inquinamento delle acque reflue, sul consumo di energia e su altri aspetti possono utilizzare questi dati per creare fiducia nei consumatori e per fornire più facilmente informazioni agli enti normativi. Gli strumenti EAM aiutano a snellire e applicare le procedure e ad acquisire le informazioni richieste in modo coerente.

Gli impianti ad alta intensità di risorse consumano molta energia. Ridurre il consumo energetico non è solo uno sforzo verso la sostenibilità, ma aiuta anche a ridurre i costi. Se i prezzi dell’energia dovessero aumentare a causa dell’elettrificazione globale o di qualsiasi altro fattore, le politiche di efficienza energetica potrebbero far risparmiare molto denaro alle aziende chimiche.

Una sfida per ridurre in modo efficiente i consumi energetici è stata quella di ottenere dati accurati, in tempo reale e comparabili per apportare miglioramenti costanti e incrementali. La tecnologia EAM fornisce la visibilità per confrontare i fabbisogni energetici di specifiche apparecchiature, che spesso non sono uniformi tra gli impianti o al loro interno, poiché dipendono da una miriade di fattori meccanici e di altro tipo. Questo tipo di dati può portare a soluzioni di manutenzione che riducono il consumo energetico non necessario e aumentano l’efficienza di tutti gli asset, ora e in futuro.

Attraverso la progettazione, la creazione, il trattamento e lo smaltimento di sostanze innovative, l’industria chimica può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità. Innovazioni come la riduzione delle emissioni di gas serra e dei rifiuti plastici e l’utilizzo di materie prime più rinnovabili sono solo l’inizio. Dato l’uso capillare di prodotti chimici in tutto il mondo, ogni progresso nella sostenibilità dell’industria chimica ha un impatto notevole.

 

____________________________________________________________________

I vantaggi di HxGN EAM

Fino a -50% dei costi per i lavori straordinari di manutenzione

+20% di produttività del lavoro

-5% dei costi relativi a nuove attrezzature

-20% dei costi dei materiali MRO (Manteinance, Repair and Operations)

-30% dei livelli di inventario MRO

+50% nel recupero dei costi di garanzia

-20% dei fermi di produzione

20% del consumo energetico

____________________________________________________________________

 

Ottenere visibilità su asset e flotta

I sistemi EAM producono informazioni di business che danno al management la visibilità necessaria per prendere decisioni efficaci. Offrono l’opportunità di gestire in modo olistico più siti e progetti. Allineando l’infrastruttura alle strategie di gestione degli asset incentrate sull’affidabilità e sulla sostenibilità, garantiscono il rispetto degli standard organizzativi.

HxGN EAM aiuta a migliorare l’affidabilità e le prestazioni di apparecchiature, flotte e infrastrutture critiche. Le aziende possono raccogliere i dati corretti direttamente dal luogo di lavoro e creare ordini di lavoro successivi, se necessario. Il software può acquisire i dati delle apparecchiature e le immagini dei beni danneggiati (e successivamente riparati). Le procedure di chiusura degli ordini di lavoro dal campo sono disponibili in tempo reale.

Questo livello di visibilità aiuta a gestire con precisione i dati di manutenzione che possono essere utilizzati per le verifiche, la conformità e le richieste di garanzia. Semplifica i percorsi di ispezione, le liste di controllo e i punti di misura specifici.

Ridurre i costi di inventario

Gli impianti ad alta intensità di risorse, come le aziende chimiche, di solito tengono a portata di mano una buona selezione di pezzi di ricambio. Se un macchinario della catena di montaggio deve essere riparato, avere a disposizione i pezzi di ricambio riduce al minimo l’interruzione del lavoro e consente di ripararlo rapidamente.

Sebbene i pezzi di ricambio siano essenziali per la produttività, il mantenimento di una scorta comporta spese nascoste. I materiali non utilizzati possono degradarsi o scadere nel tempo. Le aziende potrebbero acquistare pezzi che non utilizzano mai, aggiungendo spese inutili.

Un altro aspetto negativo di molti sistemi esistenti è che i pezzi possono essere rimossi dall’area di stoccaggio senza un’adeguata documentazione, lasciando il team che li ordina all’oscuro della necessità di sostituirli. In particolare, se alcuni pezzi sono richiesti più frequentemente, potrebbero non essere disponibili quando servono, causando costosi fermi macchina.

Un sistema EAM consente alle aziende chimiche di identificare in modo più accurato ed efficiente i componenti di cui hanno bisogno a portata di mano rispetto a quelli che non sono essenziali. Ciò comporta due vantaggi immediati: aiuta a ridurre il costo complessivo delle scorte e minimizza il rischio che i componenti scadano prima di essere utilizzati.

I calcoli e la capacità di tracciamento di un sistema EAM guidato dall’intelligenza artificiale consentono agli stabilimenti di avere un piano di inventario efficace e meno dipendente da individui specifici. Il sistema tiene conto della natura, del funzionamento, della stagionalità, delle specifiche del produttore di apparecchiature originali (OEM) e di altri fattori importanti.

Un sistema EAM elimina le congetture dai piani di manutenzione e può sviluppare elenchi di parti di ricambio per ogni asset. L’elenco dei pezzi di ricambio può essere ordinato in base al costo, ai tempi di consegna, alla distanza dall’asset e allo stato di emergenza. Questa analisi dettagliata permette di capire facilmente se ogni pezzo deve essere conservato in una posizione centrale o se deve essere prontamente disponibile a livello di singolo impianto.

I tempi di attività e la produttività si basano su un conteggio accurato dei pezzi, sulla disponibilità dei ricambi e su riparazioni rapide ed efficienti in caso di necessità. Il ritorno sull’investimento offerto da un sistema di inventario efficace giustifica qualsiasi costo aggiuntivo delle risorse per la gestione di questi sistemi.

 

Hexagon

 

Diminuire le inefficienze e ridurre i costi di manutenzione degli impianti

HxGN EAM comprende un’ampia gamma di sistemi che migliorano il lavoro di manutenzione. La gestione digitale della forza lavoro può migliorare l’efficienza, garantire la conformità e ridurre i tempi di inattività e i costi, sostenendo la produttività.

Senza dati chiari e accessibili sugli asset, una forza lavoro qualificata e ben retribuita che dovrebbe occuparsi di riparazioni e manutenzione spreca una quantità considerevole di tempo a cercare informazioni rilevanti, a fare ricerche sullo storico degli ordini di lavoro e a cercare di ottenere dettagli critici sugli asset da riparare.

Sul campo, questi lavoratori spendono tempo prezioso in attesa degli ordini o dei permessi giusti. Se la causa del problema si rivela diversa da quella prevista, la squadra potrebbe non essere pronta a completare la riparazione, perdendo altro tempo e denaro.

Un analista finanziario, estraneo alle procedure quotidiane di manutenzione dell’impianto, potrebbe notare l’elevato costo della manodopera e iniziare a ridurre i costi sostituendo la manodopera qualificata con lavoratori meno esperti o riducendo le dimensioni della squadra. Ridurre semplicemente la manodopera senza migliorare i sistemi che la supportano e la informano, espone l’impianto a maggiori spese in termini di tempi di inattività imprevisti o di riparazioni e manutenzioni mal eseguite.

Sebbene la manutenzione preventiva rimanga una fase critica del processo, essa avviene anche se è necessaria o meno, il che comporta potenziali perdite di tempo e costi. La manutenzione reattiva, all’altro estremo dello spettro, avviene solo quando si verifica un guasto o un malfunzionamento, con conseguente inattività delle apparecchiature, corsa alla riparazione e perdita di tempo e di profitto nella produzione.

HxGN EAM è in grado di eliminare le supposizioni dai piani di manutenzione, grazie a una maggiore visibilità, arrivando a prevedere quando gli asset si guasteranno e indirizzando automaticamente i processi di riparazione. In questo modo si riduce la necessità di effettuare costosi ordini di manutenzione e riparazioni di emergenza.

Mantenendo le apparecchiature più vicine all’operatività ottimale, le soluzioni digitalizzate per la manutenzione degli impianti producono:

  • maggiore qualità della produzione;
  • maggiore ripetibilità;
  • meno difetti e scarti dei pezzi;
  • ridotta necessità di rilavorazioni o processi secondari correttivi;
  • un miglioramento complessivo dei processi produttivi e dell’efficienza.

Migliorare i tempi di attività e ridurre le perdite di tempo

I tempi di inattività sono una delle inefficienze più significative per le aziende chimiche. I tempi di inattività non pianificati possono creare rallentamenti della produzione e aumentare i costi delle apparecchiature inattive.

Le soluzioni per la manutenzione degli impianti aiutano a identificare chiaramente le cause dei tempi di fermo imprevisti, riducendo spesso questi eventi quasi a zero. Le aziende che abbracciano questi progressi tecnologici sperimentano notevoli miglioramenti nella manutenzione.

Una moderna soluzione EAM elimina molti dei ritardi e delle perdite di tempo avviando la manutenzione predittiva. I dati dei sensori vengono archiviati in un repository data lake. Vengono applicati algoritmi e analisi per prevedere meglio quando un particolare asset si guasterà e indicare come correggere il problema.

Invece di reagire ai problemi che si presentano, le attività di manutenzione essenziali possono essere integrate nelle operazioni quotidiane. Gli approcci proattivi alla manutenzione migliorano la sicurezza, ottimizzano la gestione della manodopera e dei materiali e migliorano la pianificazione del budget di capitale.

Utilizzando HxGN EAM, il personale segue liste di controllo complete che includono immagini e documenti progettati per aiutare la manutenzione sul campo a eseguire in modo efficiente le riparazioni o la manutenzione. Le guide visive individuano le apparecchiature e le parti giuste ed eseguono ispezioni accurate e approfondite.

Gli utenti possono definire un indice di classificazione delle apparecchiature che consente alle aziende di dare priorità alle attività di manutenzione in modo efficiente e di identificare la prescrizione di manutenzione più corretta dal punto di vista economico. L’analisi integrata fornisce la visibilità necessaria per identificare le priorità operative e i rischi per guidare le decisioni di investimento.

 

 

Hexagon

 

Tracciare gli ordini di lavoro e le risoluzioni in tempo reale

Acquisire in tempo reale gli ordini di lavoro e le relative risoluzioni per ogni asset rappresenta un notevole risparmio di tempo. Le aziende dispongono di uno storico accessibile e accurato di ciò che è accaduto a ciascun asset. Con le giuste analisi, questa cronologia aiuta le aziende a prevenire i guasti e a mantenere in modo proattivo i propri asset. Le aziende ottengono un maggiore controllo sui costi e sul personale, eliminando la manutenzione puramente reattiva.

I dati critici tracciati dalla cronologia di lavoro comprendono: codici di chiusura o guasto che consentono ai lavoratori di sapere cosa è successo al pezzo; codici di soluzione che specificano esattamente come il pezzo è stato riparato; dettagli su chi ha eseguito il lavoro, quali strumenti e materiali sono stati utilizzati e quanto tempo è stato necessario per la riparazione.

Con il tempo, questa diventa una ricca fonte di dati che può aumentare l’efficacia complessiva dell’apparecchiatura, prevedere i guasti, monitorare costantemente le condizioni e scoprire la causa principale dei problemi di affidabilità. Le attività di manutenzione correttiva programmata hanno un impatto minimo sulla produzione.

L’informazione è potere. In un settore come quello chimico, ad alta intensità di risorse, dati migliori forniti alle persone giuste al momento giusto si traducono in una maggiore sicurezza, sostenibilità ed efficienza della manutenzione dell’impianto, aumentando al contempo la produttività e i profitti.

L’aumento della qualità della produzione migliora l’efficienza dell’impianto, e questo è un vantaggio imprescindibile. Ma anche i clienti sono più felici e soddisfatti, soprattutto quando i loro ordini vengono consegnati in tempo e nel rispetto del budget.

 

 

 

Share Post