SICK: soluzioni automatizzate per vari contesti industriali

Sick

 

SICK ha presentato, nell’appuntamento 2023 di SPS Italia alle Fiere di Parma, le soluzioni di digitalizzazione e di robotica integrabili in vari contesti industriali con un innovativo stand, dove i partecipanti hanno toccato con mano le potenzialità della digitalizzazione applicata anche a strumenti in movimento.

“La digitalizzazione è un punto fermo ormai, ma di solito viene percepita in modo distante, non si può vedere né toccare”, afferma Mirko Dibenedetto, Head of Vision & Identification Systems di SICK S.p.A. “Quest’anno invece, in occasione dell’edizione 2023 di SPS Italia, abbiamo voluto mostrare concretamente gli effetti della digitalizzazione e di come muove strumenti reali rappresentandone il valore aggiunto, se integrata in modo intelligente a livello industriale”.

Inoltre, ci saranno quattro schermi verticali che mostreranno i quattro principali aspetti della robotica: Motion, Security, End of Arm e Vision, con una mini-demo interattiva

Non solo: nello stand sarà presente anche un robot collaborativo, KRM, un Automatic Vehicle che mostrerà fisicamente cosa si può fare con la robotica, anche (e soprattutto) nella logistica. In ogni momento, ai visitatori sarà possibile accedere ai dati di movimentazione del veicolo tramite tablet, per vedere con i propri occhi come la digitalizzazione permette di avere il controllo totale del processo e i suoi dati in tempo reale.

“Quest’anno abbiamo sostituito i classici espositori per fare spazio ad applicazioni digitali, con uno stand contemporaneo e interattivo che ha offerto un’esperienza immersiva”, spiega Federico Mastropietro, Digital Sales Consultant di SICK S.p.A. “Infatti, siamo stati presenti anche nell’area Digital & Software, con un’applicazione di realtà virtuale che ha mostrato come le soluzioni di sicurezza SICK supportano con efficienza i processi produttivi. Inoltre, abbiamo voluto mostrare com’è possibile integrare l’automazione in contesti industriali sempre più intelligenti e le potenzialità dell’interazione tra uomo / macchina in un contesto collaborativo, allargando gli orizzonti e abbracciando anche la parte di logistica”.

Share Post