Ad Interpack 2023 visitatori e clienti hanno avuto una panoramica su conferme e novità di casa MG2. Sono state tre le opercolatrici per il processo farmaceutico esposte in fiera.
FlexaLAB, opercolatrice per R&D e produzione di piccoli lotti (fino a 3.000 capsule/ora) si presenta equipaggiata con due gruppi di dosaggio. Si tratta del gruppo liquidi con sistema di controllo peso MultiNETT che può dosare in capsula, a partire da appena 20 mg, liquidi caldi, termo-fusibili e sospensioni fino a una temperatura di 70°C.
L’altro gruppo montato in macchina è il Microdose progettato per il micro-dosaggio di polveri (compresi API senza eccipienti) e polveri da inalazione a partire da 0,5 mg. FlexaLAB e il gruppo Microdose, in particolare, sono al centro di una partnership strategica tra MG2 e Quotient Sciences, CDMO internazionale. Questa opercolatrice è infatti la soluzione ideale per chi desidera versatilità in quanto permette di trattare diverse forme farmaceutiche in differenti formati capsula: proprio ciò di cui ha avuto bisogno Quotient Sciences presso il suo stabilimento di Garnet Valley, Pennsylvania (USA).
Si parla sempre di modelli consolidati sul mercato con l’opercolatrice PLANETA Q. La macchina è caratterizzata da un design ergonomico, un pannello di controllo mobile, dotato di una HMI touch da 21 pollici, ed è conforme al livello di contenimento OEB4.
Con velocità di riempimento dalle 6.000 alle 100.000 capsule/ora e una copertura completa di range di prodotti dosati e di loro combinazioni, PLANETA Q fa sue le caratteristiche di punta dell’alta tecnologia MG2 che ormai costituisce uno standard per i clienti MG2 di tutto il mondo.
Infine, in anteprima europea è stata mostrata la grande novità Essentia, opercolatrice con velocità scalabile fino a 100.000 capsule/ora con un unico gruppo di dosaggio, che sintetizza tutte le qualità della tecnologia di MG2 portandole a un più avanzato livello di ottimizzazione.
Essentia ha infatti tutto quello che serve per produrre secondo gli elevati standard MG2, ma con un nuovo approccio progettuale che mette al centro semplicità e tecnologia, al servizio dell’operatore.