Con una produzione che spazia dai prodotti in PTFE e materiali plastici innovativi alle guarnizioni, fino agli scambiatori di calore con piastre in PTFE armato, Fluortecno rappresenta un fornitore di riferimento per il settore alimentare.
L’innovazione e la costante attenzione alla qualità rappresentano le prerogative di Fluortecno, società presente da oltre trent’anni nel settore delle guarnizioni industriali e nella lavorazione mediante tornitura e fresatura di PTFE, PEEK e materiali plastici innovativi.
Una efficace collaborazione con i produttori di materie prime ha permesso l’utilizzo di materiali all’avanguardia. In numerosi casi sono stati utilizzati nuovi materiali performanti, che solo in un secondo tempo si sono affermati sul mercato, come il Guaflon EXD, introdotto nel 1997 ed oggi largamente utilizzato nel rispetto delle normative ATEX.
Dalla collaborazione con il mondo universitario è nato il Kaflon™, il compound perfluoroelastomerico “italiano” realizzato per soddisfare specifiche esigenze applicative.
Kaflon: l’evoluzione dei perfluoroelastomeri made in Bergamo
Una ricerca condotta dal gruppo con alcune industrie chimiche e l’Università di Milano ha dato come risultato il Kaflon™, una mescola che unisce l’inerzia chimica del PTFE alla morbidezza ed elasticità della gomma.
Il Kaflon™ resiste inoltre a temperature d’esercizio fino a 321°C ed all’aggressione chimica di acidi e basi forti, nonché a solventi, eteri ed esteri, a idrocarburi aromatici, a olii minerali e sintetici.
Approvato FDA e 3A, il Kaflon™72B costituisce l’alternativa ideale al FEP o al PTFE per applicazioni alimentari, chimiche e farmaceutiche negli attacchi clampati e Kamlock.
Scambiatori di calore per fluidi aggressivi
Sono stati messi a punto con una tecnologia realizzativa per gli scambiatori di calore destinati a fluidi aggressivi chimicamente. Si tratta dello scambiatore in HPTFE armato Guardian™.
Le piastre armate sono costituite da una piastra forata in acciaio rivestita da un rivestimento in PTFE di idoneo spessore. L’armatura in acciaio garantisce l’indeformabilità della piastra e il rivestimento in PTFE assicura la totale inerzia chimica.
Il Guardian™ è un prodotto estremamente efficiente, dalle ridottissime dimensioni, idoneo alle pressioni più elevate ed ai fluidi a rischio di contaminazione da agenti esterni.
I tubi del Guardian™ sono realizzati in carburo di silicio Hexaloy SA, che possiede una conducibilità termica doppia rispetto al tantalio, quintupla rispetto all’acciaio inossidabile, 10 volte superiore a quella dell’Hastelloy e 100 volte superiore a quella di vetro e PTFE
La tenuta al fluido nella zona piastra-tubi è normalmente assicurata da O-ring in materiale resistente all’aggressione chimica. Gli O-ring in perfluoroelastomero offrono la resistenza chimica e l’elasticità che l’applicazione richiede.
O-ring e guarnizioni in PTFE, FEP e PFA
I bio combustibili di nuova formulazione e i cicli di sanificazione spinta nel settore alimentare sono particolarmente aggressivi verso gli organi di tenuta presenti nei serbatoi, nei collettori ed in tutto il circuito di distribuzione. Le guarnizioni piane e toroidali destinate a fare tenuta su tali combustibili vanno pertanto realizzate in materiali chimicamente inerti.
Il PTFE è il materiale inerte per eccellenza all’aggressione chimica. Il pessimo ritorno elastico ed il basso grado di deformabilità ne limitano notevolmente l’utilizzo per O-ring e guarnizioni piane.
Per superare tale carenza sono state sviluppate varie tecniche per conferire al tondino di PTFE un grado di elasticità tale da permetterne l’utilizzo.
Gli O-ring e le guarnizioni piane in FEP e PFA sono costituite da un’anima elastica in elastomero (FKM) o silicone (VQM) avvolta da una guaina in fluoropolimero chimicamente inerte. Questa tecnica di ricopertura consente di unire un comportamento meccanico simile a quello degli O-ring elastomerici ad una scorrevolezza, una resistenza alla temperatura e all’aggressione chimica prossima a quella del PTFE. Il PFA ha un aspetto e delle proprietà molto simili al FEP; raggiunge però temperature fino a +260°C garantendo una migliore resistenza alla permeazione dei gas.
Gli O-ring in FEP e PFA sono intercambiabili nelle sedi degli O-ring gommosi permettendo una riduzione degli stock di magazzino.
Guarnizioni in BIOCLAMP in Kaflon
Il reparto R&D di Fluortecno ha realizzato una serie di stampi in isopressione per la costruzione di guarnizioni per connessioni Clamp in Kaflon. Lo studio è stato sviluppato per risolvere i problemi delle guarnizioni in PTFE o elastomero nel serraggio e nei cicli termici.
Viene garantita l’assoluta intercambiabilità con le guarnizioni commerciali con il vantaggio di disporre di un materiale che abbina la morbidezza della gomma alla resistenza chimica del PTFE. Il Kaflon è certificato FDA e 3A ed è di colore bianco.
Importanti applicazioni sono state fatte nei settori alimentare e farmaceutico, risolvendo problemi di tenuta e sostituendo anche le guarnizioni in PTFE con inserto in EPDM che creavano fenomeni di estrusione laterale.
Compensatori-soffietti in PTFE
La gamma produttiva comprende anche i compensatori-soffietti torniti fino a ø1220 mm in PTFE secondo standard DIN 2848 oppure secondo disegno o richiesta del cliente.
Possono essere forniti con diverse geometrie delle onde: tipo KL con onda a V (tipo fisarmonica), tipo KM con onda a M (morbida e resistente) oppure KO con onda ad U (tipo arrotondato).
Le principali applicazioni si trovano nel settore del trasporto dei fluidi corrosivi, pericolosi o alimentari, su tubazioni che necessitano di compensatori per assorbire le dilatazioni longitudinali dovute alle variazioni di temperatura o svincolo per celle di carico.